Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] volto a una pittura gestuale; R. Scholte ha operato con esiti neo-pop; W. Oorebeek ha lavorato con elementi propri della litografia. In ambito astratto si citano: T. Verhoef, con soluzioni minimaliste, R. van de Wint, R. van Konigsbruggen e H. Schuil ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] del Jullian, ‟un perfetto esempio del simbolismo nero sotto l'influsso di Sade", allora anche la Pluie d'été, litografia di E. van Offel, è suscettibile della stessa definizione, ché in entrambe queste opere, nonostante i titoli innocui, riconosciamo ...
Leggi Tutto
litografia
litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
litografare
v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.