• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [41]
Arti visive [39]
Comunicazione [7]
Grafica disegno incisione [6]
Diritto [6]
Strumenti del sapere [5]
Editoria e arte del libro [4]
Industria grafica [3]
Industria [3]
Fisica [3]

KUNZ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KUNZ, Carlo Gianluca Schingo Nacque a Trieste nel 1815 da famiglia goriziana: i nomi dei genitori non ci sono tramandati. Sin dalla giovinezza fu attratto dallo studio delle belle arti, in questo assecondato [...] alle pressioni familiari si stabilì quindi a Vienna, sfruttando la sua innata abilità nel disegno per lavorare come litografo. Le ristrettezze economiche che lo travagliarono in quel periodo non gli impedirono di continuare come autodidatta lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – MONTE SAN MICHELE – MASSA LOMBARDA – PALETNOLOGIA – SFRAGISTICA

ANTONELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebre editore e tipografo, nato a Venezia nel 1793. La sua famiglia, oriunda di Spoleto, si era trasferita a Venezia sul principio del secolo. Nel 1808, mortogli il padre, l'A. provvide a mantenere la [...] a pubblicazioni culturali di grande importanza, all'invenzione di alcuni processi tipografici, quali la cosiddetta controprovî litografica, adoperata soprattutto per riprodurre i disegni simmetrici complicati, e all'introduzione in Italia delle prove ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ TOMMASEO – FERRARA – SPOLETO – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FIDANZA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANZA, Raffaele Federica Bocci Nacque a Matelica (prov. di Macerata) il 10 dic. 1797 da Giuseppe, titolare delle più importanti fabbriche di pannilana della cittadina, e Petronilla Conti. Dopo i primi [...] (1890), pp. 136-139; Id., Mostra di vari lavori di R. F. matelicese pittore ritrattista, ibid., (1893), pp. 5-12; L. Ozzola, La litografia ital. dal 1805 al 1870, Roma 1929, pp. 20, 32; A. Calabi, L'incisione ital., Milano 1931, tav. 183; C. W. Ceci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EDITORE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XIII, p. 471). Principali case editrici italiane (p. 473). Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] . Riviste: Domus, Casabella, ecc. - Dott. A. Giuffrè: dopo aver curato, fino dal 1920, la pubblicazione in veste litografica di corsi universitarî, iniziò nel 1931 l'editoria regolare nel campo delle scienze giuridiche e sociali. Collezioni: Manuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – OFFICINA TIPOGRAFICA – DIRITTO TRIBUTARIO – VALENTINO BOMPIANI – FILOLOGIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORE (11)
Mostra Tutti

METLICOVITZ, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

METLICOVITZ, Leopoldo Laura Mocci – Figlio di Leopoldo e di Angela Sbisa, il M. nacque a Trieste il 17 luglio 1868 in una famiglia di origine dalmata, il cui cognome originale era Metlicovich (Remondi, [...] padre nella ditta familiare di minuteria meccanica fine, dove si formò come tecnico raffinato. Nel 1882, impiegato come aiuto litografo presso una tipografia di Udine, venne notato da Giulio Ricordi, titolare della casa editrice, il quale lo invitò a ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TRAFORO DEL SEMPIONE – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – TIPO DI CARATTERE

RATTI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATTI, Leopoldo Giulia Giovani RATTI, Leopoldo. – Musicista ed editore, appartenente a una famiglia di strumentisti, nato presumibilmente a Roma nell’ottavo decennio del secolo XVIII. Il 6 agosto [...] , Le edizioni rossiniane, in Rossini 1792-1992, a cura di M. Bucarelli, Perugia 1992, pp. 355-366; M. Twyman, La litografia musicale in Italia nella prima metà dell’Ottocento, in Fonti musicali italiane, I (1996), pp. 31-36; Id., Early lithographed ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH-MARIE DE GÉRANDO – BARBIERE DI SIVIGLIA – NICCOLÒ ZINGARELLI – STATI DELLA CHIESA – VIOLONCELLISTE

neuronanotecnologie

Dizionario di Medicina (2010)

neuronanotecnologie Cinzia Severini Ambito della ricerca scientifica e tecnologica in cui nanomateriali e strutture ingegnerizzate a livello nanometrico sono applicati alla fisiologia cellulare del [...] . Le n. hanno infine aperto direzioni prima inaccessibili per la microscopia cellulare in fluorescenza, la biosensoristica, la deposizione litografica a risoluzione molecolare di sostanze neuroattive e per lo studio e la manipolazione delle proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCE CERVELLO COMPUTER – BARRIERA EMATOENCEFALICA – ALLOTROPI DEL CARBONIO – MATRICE EXTRACELLULARE – NANOTUBI DI CARBONIO

CARMIGNANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMIGNANI, Guido Caterina Schluderer Nacque a Parma il 23 genn. 1838 da Giulio, tipografo e pittore, e da Virginia Guidorossi. Fu indirizzato giovanissimo alla pittura dal padre, e già nel 1854 espose [...] , oltre ad artisti francesi, Alberto Pasini, pittore di soggetti esotici che il C. spesso imitò. A Parigi apprese l'arte litografica ed eseguì copie da pittori contemporanei francesi che espose a Parma alla fine del 1858. In quell'anno cominciò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO PASINI – TORRENTE PARMA – MONTE DI PIETÀ – PORTOVENERE – PIACENZA

La comunicazione grafica e visiva

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] al fine di ottenere la stampa a colori; dopo il 1880, infatti, verranno introdotte le prime macchine per la stampa litografica. La crescita e la concentrazione della popolazione nelle grandi città per tutto il corso dell’Ottocento, ha fatto sì che ... Leggi Tutto

DÍAZ de la Peña, Narciso Virgilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e litografo, nato da famiglia spagnola a Bordeaux il 20 agosto 1808, morto a Mentone il 18 novembre 1876. Entrò nel movimento romantico, dipingendo di preferenza scene orientali e medievali con [...] di Grenoble; numerose sono le opere disseminate in altre città della Francia e dell'estero. Notevole infine è l'opera litografica, specialmente un albo con scene infantili. Bibl.: Roger-Ballu, D., Parigi 1877; D. E. Thomson, The Barbizon School of ... Leggi Tutto
TAGS: FONTAINEBLEAU – BORDEAUX – MENTONE – BERLINO – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
litografare
litografare v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.
litografìa
litografia litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali