• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Biografie [160]
Arti visive [158]
Letteratura [14]
Musica [5]
Storia [5]
Geografia [4]
Archeologia [4]
Comunicazione [4]
Economia [4]
Matematica [4]

BRIOSCHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCHI, Vincenzo Fabia Borroni Figlio di Giovanni (da cui il patronimico russo Ivanovič), nacque a Firenze. L'anno di nascita, dato dai repertori come 1786, deve essere anticipato: infatti il B., [...] 1817 subentrò come pittore restauratore all'Ermitage al posto di Prospero Piroli. Del periodo russo si ricorda un album di litografie (firmate o siglate "B") colorite a mano, intitolato Représentation de la fête donnée par S. M. l'Impératrice à... la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEMS

Lessico del XXI Secolo (2013)

MEMS – Sigla di Micro electro-mechanical systems. Insieme di dispositivi di vario genere integrati in configurazione altamente miniaturizzata su uno stesso substrato di silicio, in modo da coniugare [...] materiale utilizzato per produrre i circuiti integrati o le memorie – con processi tecnologici non particolarmente spinti e con litografie dell’ordine del micron (μm). Un ambito di grande interesse è associato allo sviluppo di matrici di microspecchi ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMS (1)
Mostra Tutti

FLANDRIN, Jules-Léon

Enciclopedia Italiana (1932)

FLANDRIN, Jules-Léon Jacques Combe Pittore, nato a Corenc (Grenoble) il 9 luglio 1871. Nel 1895 entrò nella scuola delle belle arti come allievo del Moreau. Ha esposto regolarmente dal 1896 al Salon [...] nella pittura degli arazzi, per la cui tessitura ha organizzato a Grenoble un piccolo laboratorio. Ha eseguito incisioni e litografie. Bibl.: H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con la bibl. precedente); J. Gasquet, in L ... Leggi Tutto

RASSENFOSSE, Armand

Enciclopedia Italiana (1935)

RASSENFOSSE, Armand Sophie A. Deschamps Illustratore, acquafortista e pittore, nato a Liegi il 6 agosto 1862. Allievo dell'Accademia di Liegi, di Adrien de Witte e in seguito di Félicien Rops, rimase [...] di Barbey d'Aurévilly e Shara Sultane di Cl. Farrère. La produzione del R. è assai copiosa: quadri, incisioni, litografie, disegni e lavori d'arte decorativa ugualmente notevoli. Bibl.: M. des Ombiaux, Quatre artistes liégeois, Bruxelles 1907; R ... Leggi Tutto

Fantin-Latour, Henri

Enciclopedia on line

Fantin-Latour, Henri Pittore francese (Grenoble 1836 - Buré, Orne, 1906). Fu per qualche tempo, a Parigi, nello studio di G. Courbet; ma soprattutto si formò copiando al Louvre i maestri dei secc. 16º e 17º. Ammirò Manet e [...] della realtà si ritrova anche nelle nature morte, mentre un mondo irreale traspare da alcuni dipinti (La notte, 1897, Parigi, museo d'Orsay) e in numerose litografie ispirate dalla sua passione per la musica di Schumann, Wagner e Berlioz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – MUSEO D'ORSAY – PSICOLOGISMO – PIANOFORTE – DELACROIX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fantin-Latour, Henri (1)
Mostra Tutti

GUASTALLA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTALLA, Roberto Valentina Ciancio Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] , p. 39). Le prime prove accademiche sono copie da L'étude du paysage di A. Calame ed esercitazioni su incisioni e litografie. Al 1877 risalgono un'opera ancora nei modi di Carmignani, Porto Martorano sul Taro, e Raccoglitori di fieno, dipinto sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EDMONDO DE AMICIS – GAZZETTA DI PARMA – GIROLAMO MAGNANI – CECROPE BARILLI

GALLINA, Gallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Gallo Donatella Falchetti Pezzoli Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] e, nel 1926, ottenne la patente, che poi non utilizzò. Nel 1829, invece, ottenne una specifica patente per l'apertura di una litografia, cosa che fece nel 1833 affidandone la direzione all'esperto S. Brison. Nel 1831 il G. espose a Brera tre ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – MICHEL DE MONTAIGNE – ETTORE FIERAMOSCA – GIOVANNI BELTRAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINA, Gallo (2)
Mostra Tutti

David Hockney

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Percezione e rappresentazione della realtà, movimento dello sguardo dell’osservatore [...] per poi passare al disegno e, infine, alla fotografia e a tutti i mezzi di riproduzione “di massa” (fotocopie, incisioni, litografie, stampa laser, stampa in offset, fax). In realtà Hockney usa la fotografia sin dall’inizio e, dalla metà degli anni ... Leggi Tutto

Lurçat, Jean

Enciclopedia on line

Lurçat, Jean Pittore francese (Bruyères, Vosgi, 1892 - Saint-Paul-de Vence 1966). Fratello di André, abbandonati gli studî di medicina frequentò la scuola d'arte di Nancy e, dal 1912, fu a Parigi dove, tra il 1919 [...] nell'antico ospedale Saint-Jean di Angers). Si è dedicato anche alla ceramica e soprattutto alla grafica: Géographie animale (1944, litografie per sue poesie), illustrazioni per il Bestiaire fabuleux di P. de la Tour du Pin (1948), per la Création du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA – SPAGNA – AFRICA – ARAZZO – EUROPA

BUCCI, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCI, Anselmo Giuseppe Marchiori Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] col titolo Finis Austriae. Negli infiniti appunti tracciati nei taccuini di guerra, che servirono di spunto alle incisioni e alle litografie (cfr. Gall. Pesaro, Arte di guerra di A. B., catal., Milano 1918), si notano già gli sviluppi dell'arte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – VALORI PLASTICI – PIERRE BONNARD – FINIS AUSTRIAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCI, Anselmo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 30
Vocabolario
litografare
litografare v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.
litografìa
litografia litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali