LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] presso l'Engelmann. Le opere principali uscite dai suoi torchi sono le vedute di Genova di G. Bisi.
In Piemonte il metodo litografico fu introdotto da Felice Festa, nato a Torino nel 1774 e morto nella stessa città nel 1828; il quale tenne il proprio ...
Leggi Tutto
Pittore inglese di paesaggi e di scene rustiche, nato nel Galles nel 1769, morto a Bath l'11 dicembre 1847. A Bath, i primi tentativi artistici del B. furono incoraggiati dal ricco mecenate Spackman, che [...] (1821) e I Turchi a Scio (sulla parete della sua casa di Sion Hill Bath, 1825). Pubblicò anche nel 1813 quaranta litografie colorate di Vedute di paesaggi. Parecchi di questi quadri furono incisi (p. es. Il boscaiolo, dal Bartolozzi), e i gruppi ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] a olio en plein air e approfondendo soprattutto la resa dei diversi effetti della luce sulla natura, come dimostrano le due litografie inviate a Parma nel 1854 per la mostra della Società di incoraggiamento degli artisti di belle arti (Interno di un ...
Leggi Tutto
HUET, Paul
Jacques Combe
Pittore e incisore, nato il 3 ottobre 1803 a Parigi, ivi morto il 9 gennaio 1869. Frequentò gli studî di A.-J. Gros e di P.-N. Guérin, ove conobbe il Delacroix. Sin dall'inizio [...] -Cloud (1855) al Louvre. Intorno al 1825 si occupò molto di illustrazione e di litografia (Serie di paesaggi, 1829), nel 1833 illustrò con una serie di litografie Paul et Virginie. I primi successi risalgono al 1830; allora la duchessa di Berry gli ...
Leggi Tutto
Pittore d'animali, nato il 26 settembre 1803 a Canterbury, morto il 7 febbraio 1902 a Vernon Holme presso Canterbury.
Dopo aver cominciato la sua carriera a Canterbury, per consiglio del pittore belga [...] di F. R. Lee e in qualcuno di T. Creswick, e sui suoi disegni furono pubblicate varie serie di litografie dal 1837 al 1839. Nell'ultimo periodo della sua attività artistica, sovraccarico di commissioni, perdette ogni originalità e spesso ripeté ...
Leggi Tutto
LEPERE, Auguste
Hélène M. Castell Baltrusaitis
Pittore e incisore, nato a Parigi il 30 novembre 1849, ivi morto il 20 novembre 1918. Fu allievo dell'incisore B. Smeedon. Dipinse paesaggi (vedute di [...] di Brouet, Naudin, Beltrand, ecc. Tra le numerose illustrazioni, incisioni in legno, in nero e a colori, acqueforti e litografie ricercate dai bibliofili sono da citare le illustrazioni per i Paysages parisiens di E. Goudeau (1894), Paris au hasard ...
Leggi Tutto
Pittore, disegnatore, litografo, nato a Parigi il 20 dicembre 1792, morto ivi il 30 dicembre 1845. Crebbe nell'atmosfera dell'epopea napoleonica, della quale si fece narratore nella sua opera. Entrato [...] del Reno (Versailles), il Convoglio dei feriti. Debole colorista nelle pitture, lo fu maggiormente nelle innumerevoli litografie (Granatiere di Waterloo, Preghiera di Napoleone, l'Intrepido Lefèvre, ecc.) che rappresentano scene militari e popolari ...
Leggi Tutto
GUÉRIN, Pierre-Narcisse
Jacques Combe
Pittore, nato a Parigi il 13 marzo 1774, morto a Roma il 16 luglio 1833. Allievo prima di N.G. Brenet, poi di G.-B. Régnault, ottenne il premio di Roma nel 1797 [...] ultimo lavoro non compiuto si trova nel museo di Angers (L'ultima notte di Troia). Verso il 1820 eseguì alcune litografie. G. è uno dei pittori più importanti del gruppo influenzato dal David. Il suo classicismo accademico è nobilitato dall'ampiezza ...
Leggi Tutto
PETTENKOFEN, August Xaver
Hans Tietze
Pittore e incisore, nato il 10 maggio 1822 a Vienna, ivi morto il 21 marzo 1889. Studiò all'Accademia viennese con L. Kupelwieser e F. Eybl. Influenzato prima dai [...] questo artista sono la Galleria del sec. XIX, la Liechtenstein in Vienna e quella di Reichenberg. Suoi disegni e litografie nell'Albertina di Vienna.
Bibl.: A. Weixlgärtner, A. P., Vienna 1916; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con ...
Leggi Tutto
Pittore (Saint-Thomas, Antille, 1830 - Parigi 1903). Tra i principali esponenti dell'impressionismo, ebbe un ruolo primario nell'organizzazione della prima mostra del movimento tenutasi nel 1874 a Parigi, [...] , di Dieppe, sono ampie e delicate. Dipinse anche alcuni ritratti e molti acquerelli, ed eseguì anche acqueforti e litografie. Dopo il 1885 condivise con i neoimpressionisti la tecnica divisionista e la ricerca di unità compositiva tramite il colore ...
Leggi Tutto
litografare
v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.
litografia
litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...