• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
4 risultati
Tutti i risultati [298]
Matematica [4]
Biografie [160]
Arti visive [158]
Letteratura [14]
Musica [5]
Storia [5]
Geografia [4]
Archeologia [4]
Comunicazione [4]
Economia [4]

SEVERI, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEVERI, Francesco (XXXI, p. 554) Matematico, morto a Roma l'8 dicembre 1961. La teoria dei sistemi di equivalenza e delle corrispondenze algebriche sopra una superficie algebrica, successivamente estesa [...] Scorza Dragoni), Bologna 1948 e 1951; Memorie scelte, I, Bologna 1950; Lezioni sulle funzioni analitiche di più variabili complesse (litografie), Padova 1958; Funzioni quasi abeliane, in Pont. Acad. Scientiarum scripta varia, 1ª ed., Roma 1947, 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DEI SISTEMI – GRUPPO ABELIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERI, Francesco (3)
Mostra Tutti

RETICOLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RETICOLO (fr. treillis, ingl. lattice, ted. Veroand) Guido ZAPPA Il concetto matematico di "reticolo" è stato già introdotto, col nome di "struttura", in App. II, 11, p. 923. Oggi il termine r. si è [...] Bibl.: G. Birkhoff, Lattice theory, 2ª ed., New York 1948; G. Zappa, Reticoli e geometrie proiettive, Napoli 1952 (litografie); M. L. Dubreil-Jacotin, L. Leusier, R. Croisot, Leçons sur la théorie des treillis, des structurs algébriques ordonnées et ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO PROIETTIVO – LOGICA MATEMATICA – ALGEBRA DI BOOLE – NEW YORK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETICOLO (2)
Mostra Tutti

SPAZIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPAZIO (XXXII, p. 315) Vittorino DALLA VOLTA Dello s. è stato detto, nella voce citata, essenzialmente dal punto di vista della storia e della filosofia della scienza; qui, invece, ne tratteremo dal [...] Topologia), Parigi dal 1939; G. Fichera, Lezioni sulle trasformazioni lineari, I, Trieste 1954; B. Segre, Forme differenziali e loro integrali, I (litografie), Roma 1956; V. Dalla Volta, Premesse di algebra e topologia alla geometria differenziale ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMAZIONI LINEARI – TEORIA DEGLI INSIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIO (10)
Mostra Tutti

Castelnuovo, Guido

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Guido Castelnuovo Pietro Nastasi Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] . Pel modo con cui deve fare il corso sarà opportuno che interroghi in proposito il C.[remona]; ma prima legga se può le litografie di Del Re [incaricato del corso nel biennio 1889-90 e 1890-91]; perché è il C.[remona] che ha immaginato e suggerito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO INFINITESIMALE – SAN PIETRO IN VINCOLI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelnuovo, Guido (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
litografare
litografare v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.
litografìa
litografia litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali