• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Arti visive [127]
Biografie [121]
Comunicazione [5]
Storia [3]
Letteratura [2]
Industria grafica [1]
Industria [1]
Grafica disegno incisione [1]
Strumenti del sapere [1]
Fotografia [1]

Rauschenberg, Robert

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rauschenberg, Robert Camillo Semenzato Pittore nord-americano, nato a Port Arthur, Texas, nel 1925. Studiò nell'Art Institute di Kansas City, poi frequentò l'Académie Julian a Parigi, il Black Mountain [...] ciclo costituisce una delle sue realizzazioni di più ampio respiro. R. ha avuto come litografo la sua prima consacrazione artistica e la litografia influisce sempre sulla sua pittura, dove però confluiscono anche altre componenti della più avanzata ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – INFERNO DANTESCO – MERCE CUNNINGHAM – NORTH CAROLINA – KANSAS CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rauschenberg, Robert (2)
Mostra Tutti

SPADINI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADINI, Armando Chiara Ulivi ‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] fu poi ammesso alla scuola professionale delle arti decorative industriali di Firenze in S. Croce, dove seguì il corso per incisore litografo e poi quello di pittura con il bolognese Giacomo Lolli, e ne uscì con la qualifica di pittore nel 1900. Con ... Leggi Tutto
TAGS: LEONETTA CECCHI PIERACCINI – GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO – PIERRE-AUGUSTE RENOIR – CIPRIANO EFISIO OPPO – UMBERTO BRUNELLESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPADINI, Armando (2)
Mostra Tutti

DANTE, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANTE, Augusto Francesco Maria Biscione Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] travaglio che portò dalle società di mestiere alla costruzione di una forza politico-sindacale socialista. Impiegato quale operaio litografo nella tipografia del giornale democratico Il Secolo, di Edoardo Sonzogno, nel periodo in cui gli operai della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELTER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELTER, Pietro Francesco Surdich Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] che gli costarono svariati periodi di carcere, riuscì a raggiungere i gradi di sergente, svolgendo diverse mansioni, dal litografo al velocipedista, all'addetto alla brigata. Entrato finalmente nella Scuola militare di Modena, ne uscì col grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO BAUDI DI VESME – TRATTATO DI UCCIALLI – CORRIERE DELLA SERA – CITTÀ DI CASTELLO – GIUSEPPE CANDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELTER, Pietro (2)
Mostra Tutti

STARITA, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STARITA, Bruno Federica De Rosa – Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo. Di carattere introverso, [...] la didattica lo condusse, nel 1991, a dare alle stampe un denso manuale sulle tecniche d’incisione: Xilografia, calcografia, litografia. Manuale tecnico, pubblicato a Napoli da Alfredo Guida e ancora oggi testo di riferimento nelle scuole d’incisione ... Leggi Tutto
TAGS: GRAHAM VIVIAN SUTHERLAND – ALESSANDRIA D’EGITTO – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA

DURA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURA, Gaetano Luciana Soravia Nacque a Cassano allo Jonio (prov. di Cosenza) il 7 ag. 1805 da Giuseppe e Saveria Conversi, entrambi napoletani. A Napoli, dove si era trasferito già durante la prima [...] decorativo o pittoresco.Intorno alla metà degli anni '30 il D. si associò con G. B. Gatti, fondando uno stabilimento litografico che presto divenne uno dei più importanti a Napoli. Con il marchio di "Gatti e Dura" furono pubblicati stampe, calendari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGASSIZ, Louis

Enciclopedia Italiana (1929)

Zoologo e paleontologo svizzero-americano, nato il 28 marzo 1807 a Motier, sul lago di Morat, dove il padre, di famiglia valdese, era pastore evangelico; morto a Cambridge nello stato del Massachusetts, [...] scarsissimi mezzi finanziarî, egli seppe radunare numerosi collaboratori scientifici e inoltre due disegnatori, un modellatore ed un litografo, i quali l'aiutavano nei suoi lavori. In continuo contatto coi grandi centri scientifici di Parigi, Londra ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – PASTORE EVANGELICO – MONACO DI BAVIERA – SCIENZE NATURALI – HARVARD COLLEGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGASSIZ, Louis (1)
Mostra Tutti

DE GROUX, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato nel 1825 a Comines, morto a Bruxelles il 30 marzo 1870. Fu allievo nell'Accademia di Bruxelles di F.-J. Navez e di J.-B. Van Eycken, e ottenne il secondo premio di Roma nel 1850. Viaggiò [...] di S. Gudula a Bruxelles, nonché quelli per gli affreschi delle Halles d'Ypres. Si hanno di lui anche acqueforti e litografie. I suoi lavori, nei musei d'Anversa, di Bruxelles, di Gand e di Valenciennes, sono di disegno secco e d'intonazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTANTIN MEUNIER – SOGGETTI DI GENERE – VALENCIENNES – MISERABILI – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GROUX, Charles (1)
Mostra Tutti

CARTOLINA POSTALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Cartoncino rettangolare, di circa cm. 10,5 × 14,8, adoperato in tutto il mondo per comunicazioni epistolari aperte. Un Postblatt (foglio postale) fu ideato dal consigliere segreto delle poste tedesche [...] spedì una cartolina illustrata al suo collega Berndt di Magdeburgo; e pure pubblicò delle cartoline illustrate patriottiche, litografate, che servirono alla corrispondenza delle truppe accantonate al campo di Conlie. Furono queste, sembra, le prime ... Leggi Tutto
TAGS: CARTOLINA ILLUSTRATA – LUSSEMBURGO – INGHILTERRA – FRANCOBOLLO – MAGDEBURGO

FANOLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANOLI (Fanolli), Michele Clelia Alberici Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] R. Accad. di belle arti in Milano, 1876, pp. 7ss.; Id., M. F. Commemorazione, ibid., pp. 135-150; C. Doyen, Trattato di litografia..., opera corredata di 33 tavv…, Torino 1877, pp. 49 s., 126; M.A. Fanoli, Alla memoria di M. F., in Risveglio [Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
Vocabolario
litògrafo
litografo litògrafo s. m. (f. -a) [der. di litografia]. – Nome generico degli addetti alle operazioni inerenti alla litografia, o di artisti che si servono del procedimento litografico.
litografare
litografare v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali