• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Arti visive [127]
Biografie [121]
Comunicazione [5]
Storia [3]
Letteratura [2]
Industria grafica [1]
Industria [1]
Grafica disegno incisione [1]
Strumenti del sapere [1]
Fotografia [1]

Gavarni, Paul

Enciclopedia on line

Gavarni, Paul Pseudonimo del disegnatore e litografo Sulpice-Guillaume Chevalier (Parigi 1804 - ivi 1866). Esordì (1824) pubblicando le prime litografie col nome di Hippolyte, che (1828) mutò con quello di G. (da Gavarnie [...] nei Pirenei), pubblicando i Costumes des Pyrénées. Collaborò a La Mode, disegnando figurini, e fondò il Journal des Gens du Monde; collaborò poi a Parigi al Charivari, e a Londra (1847-51) all'Illustration ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gavarni, Paul (1)
Mostra Tutti

Toulouse-Lautrec, Henri de

Enciclopedia on line

Toulouse-Lautrec, Henri de Pittore, disegnatore e litografo francese (Albi 1864 - Malromé, Gironda, 1901). Legato all'impressionismo di E. Degas, ma proiettato già verso l'espressionismo, ebbe grande importanza per la formazione [...] de la Galette; del 1892-95 è il gruppo di quadri e disegni del circo, del teatro, delle case chiuse. Per la litografia fu apprezzato dai contemporanei forse più che per la pittura: la serie Elles e il gruppo di stampe su Yvette Guilbert sono tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUZANNE VALADON – ESPRESSIONISMO – IMPRESSIONISMO – ART NOUVEAU – LITOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toulouse-Lautrec, Henri de (2)
Mostra Tutti

Engelmann, Godefroy

Enciclopedia on line

Engelmann, Godefroy Litografo (Mulhouse 1788 - ivi 1839), collaboratore di A. Senefelder, perfezionò la nuova tecnica grafica. La sua officina litografica a Mulhouse (1815) fu la prima in Francia e, trasportata a Parigi, [...] divenne in breve reputatissima. Nel 1837 realizzò la litografia a colori (cromolitografia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITOGRAFIA A COLORI – LITOGRAFIA – SENEFELDER – MULHOUSE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Engelmann, Godefroy (1)
Mostra Tutti

Gillot, Firmin

Enciclopedia on line

Litografo e fotoincisore (Brou, Eure-et-Loir, 1820 - Parigi 1872), inventore della zincotipia. G. chiamò il suo procedimento paniconografia; altri gillotipia, altri ancora gillotaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Barbat, Louis

Enciclopedia on line

Litografo e editore (n. Chalons-sur-Marne 1795 - m. 1870), ideò la cromolitografia stampando le prime immagini colorate con oro e argento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OPSOMER, Isidore

Enciclopedia Italiana (1935)

OPSOMER, Isidore Pittore, litografo e incisore belga, nato a Lierre (Anversa) il 19 febbraio 1878. Allievo di A. e J. de Vriendt all'accademia e all'istituto di belle arti di Anversa, è attualmente direttore [...] di questo istituto. Viaggiò in Italia, Olanda, Germania, Spagna, studiandovi soprattutto la tecnica degli antichi, donde ritrasse una profonda conoscenza dei mezzi tecnici e del colore. Alieno dall'influsso ... Leggi Tutto

KREIDOLF, Ernst

Enciclopedia Italiana (1933)

KREIDOLF, Ernst Pittore, litografo e scrittore, nato il 9 febbraio 1863 a Berna, ove vive tuttora. Dall'istituto litografico Pecht in Costanza passò all'Accademia di Monaco (1886), ove studiò con il [...] Hackl e il Loffzt. Deve il primo ampio successo alla serie litografica Fiaba dei Fiori (16 fogli, 1898); seguirono da presso Fitzebutze (illustrazioni al testo del Dehmel), Alberi dormenti, Genî dei prati, Illustrazioni a vecchi canti infantili, La ... Leggi Tutto

MONTI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTI, Nicola Nello Tarchiani Pittore, litografo e poligrafo toscano, nato a Pistoia il 28 agosto 1780, morto a Cortona il 9 gennaio 1864. Scolaro di P. Benvenuti all'accademia di Firenze, amico del [...] Canova a Roma, si recò (1818) in Polonia, dipingendo nel castello di Surchów e nel palazzo del viceré a Varsavia, e fu poi (1820) a Pietroburgo e a Mosca. Ma più che per le sue pitture fastidiosamente ... Leggi Tutto

FOURMOIS, Théodore

Enciclopedia Italiana (1932)

FOURMOIS, Théodore Sophie A. Deschamps Pittore, litografo e incisore, nato a Presle il 14 ottobre 1814, morto a Bruxelles il 16 ottobre 1871. Esordì come litografo dopo avere studiato col Dewasme; i [...] suoi primi quadri sono del 1836. È certamente il più originale paesista del primo periodo della scuola belga del paesaggio. Vi è in lui qualche eco dell'epoca precedente; ma fin dai suoi primi quadri si ... Leggi Tutto

GUÉRIN, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

GUÉRIN, Charles Jacques Combe Pittore e litografo, nato a Sens il 21 febbraio 1875. È stato allievo di Gustavo Moreau alla Scuola di belle arti. Espose per la prima volta al Salon della Société Nationale [...] varie volte raccolte della sua opera. Ha dipinto feste galanti, nature morte e ritratti di vivace espressione. Come litografo ha illustrato le Peste Galanti di Verlaine (1919). Ha eseguito qualche pannello decorativo e nel 1911 le decorazioni per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
litògrafo
litografo litògrafo s. m. (f. -a) [der. di litografia]. – Nome generico degli addetti alle operazioni inerenti alla litografia, o di artisti che si servono del procedimento litografico.
litografare
litografare v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali