• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
127 risultati
Tutti i risultati [203]
Arti visive [127]
Biografie [121]
Comunicazione [5]
Storia [3]
Letteratura [2]
Industria grafica [1]
Industria [1]
Grafica disegno incisione [1]
Strumenti del sapere [1]
Fotografia [1]

Toulouse-Lautrec, Henri de

Enciclopedia on line

Toulouse-Lautrec, Henri de Pittore, disegnatore e litografo francese (Albi 1864 - Malromé, Gironda, 1901). Legato all'impressionismo di E. Degas, ma proiettato già verso l'espressionismo, ebbe grande importanza per la formazione [...] de la Galette; del 1892-95 è il gruppo di quadri e disegni del circo, del teatro, delle case chiuse. Per la litografia fu apprezzato dai contemporanei forse più che per la pittura: la serie Elles e il gruppo di stampe su Yvette Guilbert sono tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUZANNE VALADON – ESPRESSIONISMO – IMPRESSIONISMO – ART NOUVEAU – LITOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toulouse-Lautrec, Henri de (2)
Mostra Tutti

Engelmann, Godefroy

Enciclopedia on line

Engelmann, Godefroy Litografo (Mulhouse 1788 - ivi 1839), collaboratore di A. Senefelder, perfezionò la nuova tecnica grafica. La sua officina litografica a Mulhouse (1815) fu la prima in Francia e, trasportata a Parigi, [...] divenne in breve reputatissima. Nel 1837 realizzò la litografia a colori (cromolitografia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITOGRAFIA A COLORI – LITOGRAFIA – SENEFELDER – MULHOUSE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Engelmann, Godefroy (1)
Mostra Tutti

Gillot, Firmin

Enciclopedia on line

Litografo e fotoincisore (Brou, Eure-et-Loir, 1820 - Parigi 1872), inventore della zincotipia. G. chiamò il suo procedimento paniconografia; altri gillotipia, altri ancora gillotaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KREIDOLF, Ernst

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KREIDOLF, Ernst (XX, p. 281) Pittore e litografo svizzero, morto a Berna il 12 agosto 1956. ... Leggi Tutto

UTRILLO, Maurice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UTRILLO, Maurice (XXXIV, p. 863) Pittore e litografo francese, morto a Dax, Landes, il 5 novembre 1955 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTRILLO, Maurice (2)
Mostra Tutti

CUCINIELLO, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCINIELLO, Ciro M. Antonietta Fusco Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. di Napoli) il 4 ag. 1784. Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] al cimitero di Poggioreale a Napoli (progettato da Giuseppe Maresca), dove costruì con Luigi Malesci la chiesa madre, consacrata solo nel 1878 (sembra che il C. divenisse cieco nel 1838, lasciando i lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE CUCINIELLO – ROCCA SAN CASCIANO – DOMENICO MORELLI – TEMPIO DORICO – MOTI DEL 1848

VELDHEER, Jacobus Gerardus

Enciclopedia Italiana (1937)

VELDHEER, Jacobus Gerardus G. I. HOOGEWERFF Pittore, silografo, litografo, incisore e acquafortista. Nacque a Haarlem il 4 giugno 1866. Dal 1912 presidente e dal 1932 presidente onorario dell'Associazione [...] olandese per lo sviluppo delle arti grafiche. Ha pubblicato in collaborazione con W. O. J. Nieuwenkamp l'opera Oude hollandsche steden aan de Zuiderzee (1899) e Oude hollandsche dorpen (1901). Stimatissimi ... Leggi Tutto

CLAUSEN, Sir George

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, incisore e litografo, morto il 23 novembre 1944. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUSEN, Sir George (2)
Mostra Tutti

JOHN, Sir William Goscombe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JOHN, Sir William Goscombe (XIX, p. 440) Scultore e litografo inglese, morto a Londra il 15 dicembre 1952. ... Leggi Tutto

VETH, Jan Pieter

Enciclopedia Italiana (1937)

VETH, Jan Pieter G. I. Hoogewerff Pittore, ma soprattutto litografo e acquafortista, nato a Dordrecht il 18 maggio 1864, morto a Bussum nel 1925. Allievo dell'accademia di Amsterdam, si affermò fino [...] dal 1885 come autore di ritratti litografati, o semplicemente disegnati, e che si distinguono per una fattura esattissima, psicologicamente analitica. Un intellettualismo aristocratico è tipico della sua arte, la quale, fra scrupolosa e astratta, ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
litògrafo
litografo litògrafo s. m. (f. -a) [der. di litografia]. – Nome generico degli addetti alle operazioni inerenti alla litografia, o di artisti che si servono del procedimento litografico.
litografare
litografare v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali