Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] hanno caratteri transizionali fra le due. Il l. netto è invece evidenziato da una superficie che pone a contatto due litologie differenti; spesso questo passaggio avviene mediante una superficie di erosione e in tal caso il l. è erosivo.
Per quanto ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] riconoscere diverse configurazioni geometriche (pattern) di r. idrografici, che variano da bacino a bacino in funzione della litologia, dell’assetto tettonico dell’area, del diverso grado di erodibilità e permeabilità dei terreni, dell’orografia ecc ...
Leggi Tutto
litologia
litologìa s. f. [comp. di lito- e -logia]. – Studio dei caratteri fisico-chimici (struttura, stratificazioni, fissilità, colore, durezza, ecc.), macroscopicamente determinabili, che definiscono l’aspetto e il tipo di una roccia....
litologico
litològico agg. [der. di litologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la litologia o le rocce in genere: studî l.; ricerche litologiche. In stratigrafia, criterio o metodo l., uno dei criterî, il più antico, per stabilire la cronologia...