Küstenland Denominazione amministrativa austriaca («Litorale»), istituita nel 1843, dei tre circondari di Trieste, Istria, Gradisca e Gorizia (7970 km2 con 893.797 ab. presenti nel 1910). Il territorio [...] entrò a far parte dell’Italia dopo la Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
ROSSETTI DE SCANDER, Domenico
Simone Volpato
– Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] che consentisse il superamento e l’ammodernamento dell’incompleta legislazione in materia vigente tra il Litoraleaustriaco e il Lombardo-Veneto, dipendente ancora in parte dal teresiano Editto politico di navigazione (1774), e in parte dal Codice ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] sardo Giuseppe Albini, il D. non vi partecipò attivamente, perché aveva ricevuto l'ordine tassativo di non attaccare il litoraleaustriaco. Il 13 giugno anzi, dopo l'arrivo di nuovi perentori ordini di tornare, il D. abbandonava le acque di ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] , nazionale o culturale appaiono spesso discordanti tra di loro (cfr. V. D’Alessio, L’Adriatico nord-orientale tra litoraleaustriaco, Marca giuliana e Venezia Giulia, «Quaderni storici», 2004, 117, 3, p. 840). Nei paragrafi che seguono capiterà di ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] questione economica di Trieste e del Küstenland in quelli dello Stato asburgico, si vedano G. Cervani, Il Litoraleaustriaco dal Settecento alla Dezemberverfassung del 1867, in Austria e province ital. 1815-1918. Potere centrale e amministr. locali ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] dal linguista Graziadio Isaia Ascoli (1829-1907), che indicava con Venezia Giulia, pressappoco, la regione del LitoraleAustriaco (dal Friuli orientale all’Istria, con capoluogo Trieste, lasciando il Friuli occidentale alla Venezia Euganea). A ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] di navi armate francesi e, di fatto, scalzata dalle forniture alle truppe imperiali tramite il traffico diretto tra il litoraleaustriaco e la Mesola pontificia. Per di più le "fuste segnane" sembrano indicare la ripresa dell'"antico genio del corso ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] (1881). Nello stesso anno fu ufficialmente incaricato dall'I.R. Governo marittimo di studiare la situazione della pesca del Litoraleaustriaco e di organizzare la sezione a essa dedicata per la mostra di Trieste del 1882. Di qui nacque lo scritto ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] e la sua «Istoria», in Quaderni giuliani di storia, IV (1983), pp. 63-97; A. Trampus, Economia e stato delle riforme nel Litoraleaustriaco dal diario del conte Zinzendorf (1771), in Archeografo triestino, s. 4, L (1990), pp. 72 s., 77-87, 97-99; S ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] gli Ottomani), ma soprattutto per la spinosa questione dei pirati uscocchi, che dalla base di Segna, sul litoraleaustriaco, taglieggiavano il naviglio veneto. Già più volte la Repubblica aveva manifestato l’intenzione di distruggere i loro porti ...
Leggi Tutto
badile
s. m. [lat. mediev. badile, badilus, batile, forse affine al lat. class. batillum, vatillum «pala, badile»]. – 1. Grossa pala di ferro con manico di legno, usata generalmente nei lavori agricoli e di sterro per rimuovere la terra o...