TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] 1933, pp. 388-396; L. G. Sanzin, Gli accordi italo-austriaci e le possibilità economiche di Trieste, in Economia, 1934, pp. 131-46 franco. Trieste, come "capoluogo della provincia del Litorale", continuò a mantenere la posizione centrale che le ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] tolleranza; una reggenza provvisoria istituita dal generale austriaco Klenau (fino all'8 luglio 1800); Serchio dopo la sua confluenza, il versante occidentale delle Alpi Apuane col litorale tirreno dell'adiacente Versilia per un tratto di 22 km. a ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] all'uovo condite con le rigaglie di pollo); specialità del litorale adriatico è il brodetto (zuppa di pesce). Assurta ad altezza delle "Provincie Unite Italiane", abbattuto nel marzo dagli Austriaci; ma l'agitazione perdura vivace dopo il loro ritiro ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] i Turchi.
Scarse furono invece nell'Istria le influenze dei paesi austriaci, con i quali pure la regione ebbe, anche nel passato l'amministrazione della Venezia Giulia (detta Provincia del Litorale), dividendola in tre circoli con a capo le città ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] .
Cessato il governo odioso degli Spagnoli si ebbe quello austriaco, che non valse a migliorare le sorti del paese; e capivento); nell'ultimo tratto, dirette come sono verso il litorale adriatico, le loro acque si mescolano a una certa distanza dal ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] solo si può navigare, e a proteggere il cordone litorale dall'azione distruttiva del moto ondoso.
Il colmamento delle , con la caduta di Napoleone, e sono ripresi dal governo austriaco solo nel 1839, per essere poi portati a termine dal governo ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] . Dal 1851 al 1866, Federico Welwitsch, eminente botanico austriaco, per incarico del governo portoghese studiò la flora della abitano il SE. Le tribù boscimane si trovano presso il litorale, a S. di Benguella (Bacuando, Bacuisso, Bacoroca e Bacuba ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] scambî con l'interno iugoslavo e col più prossimo litorale dalmata.
Le comunicazioni, malgrado gli sforzi del regno Austro-Ungarici (25 gennaio 1916) e morì in un sanatorio austriaco nel 1918.
Il 12 novembre 1918 l'assemblea nazionale di Podgorica ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] cui segue quella alpina.
Secondo vecchi calcoli del governo austriaco, la Bosnia occuperebbe il terzo posto in Europa per e alla Narenta.
Ma gli Ardiei, tribù illirica, abitante il litorale al nord delle foci della Narenta, riuscirono nel sec. III a ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] al principio del sec. XIX fu costruita la strada litorale da Zara ad Almissa, e nel 1831 quella che Ruggiero, in Dizionario epigrafico, IV, p. 1; I. R. Istituto Archeologico Austriaco, Guida del Museo di S. Donato in Zara, Vienna 1913. V. inoltre ...
Leggi Tutto
badile
s. m. [lat. mediev. badile, badilus, batile, forse affine al lat. class. batillum, vatillum «pala, badile»]. – 1. Grossa pala di ferro con manico di legno, usata generalmente nei lavori agricoli e di sterro per rimuovere la terra o...