BATTISTA da Rapallo
**
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono pervenute sulla vita di B.; visse nella seconda metà del sec. XV, probabilmente a Genova, ove acquistò una certa reputazione come [...] registrò il primo grande progresso nella tecnica della litotomia e l'intervento acquistò nuova dignità medico- Ottaviano da Villa, recatosi in Francia, insegnò la nuova tecnica litotomica a Lorenzo Collot, e questi la tramandò ai suoi figli, ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] di Torino, s. 2, V [1852], 14, pp. 289-308; Nuovo processo per operare la litotomia lateralizzata o litotomia lateralizzata eseguita con una sola lama del litotomo di Dupuytren, ibid., s. 3, XXXVII [1874], pp. 337-342); l'asportazione delle tonsille ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfio
Salvatore Vicario
Nacque a Trecastagni, in provincia di Catania, il 7 marzo 1777, uno dei dieci figli di Filadelfo e Genoveffa Motta. Tra i suoi fratelli furono l'abate Francesco, celebre [...] e di buona cultura, il F. fu noto e stimato come buon medico e abile chirurgo, esperto soprattutto negli interventi di litotomia e di chirurgia oculare. I suoi scritti furono assai apprezzati dai contemporanei: J.-L. Alibert, che fu medico di Luigi ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] di grossi calcoli (Pielotomia per calcolosi renale, ibid., pp. 5-11; A proposito della sutura del bacinetto dopo pielo-litotomia, ibid., XXII [1924], pp. 150-155).
Il D. operò generalmente la prostatectomia in due tempi, praticando la cistostomia ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] quali ebbe modo di mostrare il distacco e la capacità di giudizio che una ricerca di tale tipo esige: nel lavoro Della litotomia antica e dei litotomi e oculisti norcini o preciani, in Bull. d. scienze med., s. 5, XL (1869), vol. 7, pp. 443-447) egli ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] (22 genn. 1759 - 1° maggio 1817) si laureò in chirurgia a Padova l'8 luglio 1781, specializzandosi in litotomia, erniotomia, ostetricia e oculistica. Rimase scapolo, esercitò in patria e lasciò scritti inediti di pediatria, conservati presso il Museo ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] 'attività svolta. Riferì di aver eseguito 952 operazioni, con un solo decesso postoperatorio avvenuto per infezione dopo una litotomia, e specificò di essere intervenuto su 182 tumori, 106 fistole lacrimali, 64 tonsilliti, 56 malattie ossee, 32 piedi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] della vescica urinaria, Anthelme-Balthasar Richerand nella Histoire des progrès récens de la chirurgie scrive che due metodi di litotomia erano stati portati "a un livello vicino alla perfezione" o "a un grado di perfezione difficilmente superabile ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] nella sua opera di un forcipe, che però era utilizzato solamente per i nati morti.
Sempre al-Zahrāwī, descrivendo una litotomia (la rimozione di un calcolo dal collo vescicale) in una donna, osserva alcuni problemi relativi alla cura ginecologica:
In ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] della vescica (a causa delle abitudini alimentari e delle frequenti infezioni) aggiunta a una grande paura della litotomia ‒ l'unica alternativa terapeutica. Sebbene le tecniche per la rimozione dei calcoli della vescica fossero migliorate nel ...
Leggi Tutto
litotomia
litotomìa s. f. [dal gr. λιϑοτομία, comp. di λίϑος «pietra» e -τομία «-tomia»; lat. tardo lithotomĭa]. – Nella chirurgia dei secoli scorsi, intervento (detto anche taglio della pietra) di estrazione di calcoli vescicali mediante...