Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] e conquiste di territori urbani: la zona di Place d'Italie a Parigi è abitata in gran parte da asiatici, LittleItaly a New York è stata ormai conquistata dalla comunità cinese, a Berlino un enorme quartiere è abitato dalla comunità turca.
Il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] dai Carolingi al Barbarossa, Milano 1988, pp. 16-81; C.T. Little, Avori milanesi del X secolo, ivi, pp. 82-101; C. ; W.R. Valentiner, Notes on Giovanni Balducci and Trecento Sculpture in Northern Italy, ArtQ 10, 1947, pp. 40-61; A.M. Romanini, L' ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] Institute of Planners", 1964, XXX, 2, pp. 100-110.
Little, A. D., San Francisco community renewal program, Santa Monica 1963. studi urbani, Milano 1967.
Saville, L., Regional economic development in Italy, Durham 1967.
Secchi, B. (a cura di), Analisi ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Sigismondo in Rivolta d'Adda and the Double-Bay System in Northern Italy in the Late Eleventh and Early Twelfth Centuries (tesi), Berkeley Carolingi al Barbarossa, Milano 1988, pp. 16-81; C.T. Little, Avori milanesi del X secolo, ivi, pp. 82-101; C ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , Comunità 32, 1978, 179, pp. 235-336; C.T. Little, Confidential Memorandum to William D. Wixom, October 20 1979, Files of Conradin Bible and the Problem of Court Ateliers in Southern Italy in the Thirteenth Century, in Intellectual Life at the ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] 900-1066, London 1976; The Normans in Sicily and Southern Italy. Lincei Lecture 1974, Oxford 1977; D. Gaborit-Chopin, , cat. (Roma 1994), Venezia 1994; E.C. Parker, C.T. Little, The Cloisters Cross, its Art and Meaning, London 1994; E. Vergnolle, L ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] al Correggio un suo disegno di Dresda (R. M. Arb, A little-known drawing..., in Gazette des Beaux-Arts, LX [1962], pp. J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, London 1912, II, pp. 61, 433;L. Venturi, Saggio sulle opere ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, I, London 1912, pp. 222-226; A. Venturi, Storia dell' York 1970, pp. 189 s.; S. Miller, G. M.: a little master of the Venetian Quattrocento, in Revue roumaine d'histoire de l'art ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] , Roma 1964, pp. 44 s.; R. Wittkower, Art and architecture in Italy,1600-1750, Harmondsworth 1965, pp. 219, 220, 226, 372, 374; pp. 55, 56, 61; N. Dunn Czak, C. and Gherardi,two little-known Painters of the Roman Baroque, in Apollo, CII (1975), pp. ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] cura di H. Hedfors, Uppsala 1932; Mappae clavicula. A Little Key to the World of Medieval Techniques, a cura di Mitchell, The Display of Script and the Uses of Painting in Longobard Italy, ivi, pp. 887-951; E. Doxiadis, The Mysterious Fayum Portraits ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
mangiarbene
(mangiar bene), s. m. inv. L’arte della buona cucina, della preparazione di cibi genuini e appetitosi. ◆ Concediamoci il piacere, qualche volta, di gustare senza «schematizzare», senza «spogliare», senza pesare o misurare continuamente...