CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] al Correggio un suo disegno di Dresda (R. M. Arb, A little-known drawing..., in Gazette des Beaux-Arts, LX [1962], pp. J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, London 1912, II, pp. 61, 433;L. Venturi, Saggio sulle opere ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, I, London 1912, pp. 222-226; A. Venturi, Storia dell' York 1970, pp. 189 s.; S. Miller, G. M.: a little master of the Venetian Quattrocento, in Revue roumaine d'histoire de l'art ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] , Roma 1964, pp. 44 s.; R. Wittkower, Art and architecture in Italy,1600-1750, Harmondsworth 1965, pp. 219, 220, 226, 372, 374; pp. 55, 56, 61; N. Dunn Czak, C. and Gherardi,two little-known Painters of the Roman Baroque, in Apollo, CII (1975), pp. ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, A History of Painting in North Italy [1871], a cura di T. Borenius, London 1912, II, pp. the Waiters Art Gallery, Baltimore 1976, 1, pp. 295-297; N. J. Little, A Note on the date of the London v St. Yerome in his study ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] arte, XXX (1936), pp. 306-318; R. Wittkower, Art and architecture in Italy. 1600 to 1750, Harmondsworth 1958, pp. 218-220, 359, 364; A. , 84 n. 353; N. Dunn-Czak, Coli and G., two little-known painters of the Roman Baroque, in Apollo, CII (1975), pp. ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] D.C. Shorr, The Christ Child in devotional images in Italy during the XIVth century, New York 1954, p. 60; 266; R. Bagemihl, Some thoughts about G. di T. of Florence and a little-known panel at Volterra, in Arte cristiana, LXXXVII (1999), 795, pp. 413 ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
mangiarbene
(mangiar bene), s. m. inv. L’arte della buona cucina, della preparazione di cibi genuini e appetitosi. ◆ Concediamoci il piacere, qualche volta, di gustare senza «schematizzare», senza «spogliare», senza pesare o misurare continuamente...