Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] cui si racconta l'ascesa del giovane Don Vito, una delle prime significative interpretazioni di Robert De Niro, in una LittleItaly povera ma piena di vita, in parallelo con la vita del figlio Michael in un Nevada ricco quanto disperato. Il regista ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] produzione indipendente, è da considerarsi uno dei primi titoli della cosiddetta New Hollywood e racconta il girovagare di un giovane di LittleItaly (interpretato da Harvey Keitel, che si fece notare proprio con i primi film di S.) per le strade e i ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] , dando loro la possibilità di ricevere un'istruzione adeguata e dove poter assistere i numerosi orfani che popolavano la LittleItaly. La prima casa - inizio dell'immensa opera che F. sviluppò negli anni seguenti - venne aperta il 20 apr. 1889 ...
Leggi Tutto
De Niro, Robert
Franco La Polla
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943. Raramente un attore è giunto, come D. N., a rappresentare un intero, lungo e importante periodo [...] origini italo-irlandesi il padre, franco-canadesi la madre), a due anni andò a vivere con la madre nella zona di LittleItaly a New York, non distante dall'abitazione del coetaneo e futuro amico Martin Scorsese. Dopo aver studiato con Stella Adler e ...
Leggi Tutto
Keitel, Harvey
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 13 maggio 1939. Dotato di una grande presenza scenica e noto per la sua noncuranza nei confronti delle leggi dello show business, [...] ? (Chi sta bussando alla mia porta?), un dramma duro e allucinato in cui K. è un immigrato di LittleItaly ossessionato dalla propria educazione cattolica. Passarono alcuni anni prima che Scorsese lo chiamasse nuovamente a recitare in Mean Streets ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] 'eternità) di Fred Zinnemann.
Nato in una cittadina affacciata sul fiume Hudson, crebbe a New York, nel quartiere italiano di LittleItaly, dove si erano sistemati i genitori, il siciliano Martin e la genovese Dolly. Il 1930, anno in cui la famiglia ...
Leggi Tutto
Scrittore (Landport, Portsea, 1812 - Gadshill Rochester 1870). Sin dall'infanzia, povera e dolorosa, fu a contatto con la vita del popolo londinese, che gli diede un'esperienza feconda. Dopo aver lavorato [...] David Copperfield (1850); Bleak House (1853); Hard times (1854); Little Dorrit (1857); A tale of two cities (1859); Great expectations Chuzzlewit, 1843), e uno in Italia (Pictures from Italy, 1846), tenne pubbliche letture dei suoi romanzi (1858); ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] una fanciulla viveva presso di lui a Londra: la "little Mary", nominata in alcune lettere di quell'anno con Milano due anni prima, il quale, nelle sue Letters from the North of Italy, presenterà il F. come il più grande degli Italiani viventi.
Il 22 ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] , XII (1935), pp. 142-145; C. P. Merlino, A little code of manners drawn from M. E., in Philological Quarterly, X ( The Good Servant': M.E., Court and Courtier in Early Sixteenth-Century Italy, in Italianist, VI (1986), pp. 34-60; Id., Italo Svevo ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] al Correggio un suo disegno di Dresda (R. M. Arb, A little-known drawing..., in Gazette des Beaux-Arts, LX [1962], pp. J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, London 1912, II, pp. 61, 433;L. Venturi, Saggio sulle opere ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
mangiarbene
(mangiar bene), s. m. inv. L’arte della buona cucina, della preparazione di cibi genuini e appetitosi. ◆ Concediamoci il piacere, qualche volta, di gustare senza «schematizzare», senza «spogliare», senza pesare o misurare continuamente...