Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] miscuglio di popolazioni. Molti quartieri si formarono inizialmente raggruppando individui che venivano dagli stessi paesi: nacquero così LittleItaly, Chinatown o Harlem, il quartiere dei Neri. A New York ci sono grattacieli altissimi. Due di questi ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] , J.W.M., Children of six cultures: a psycho-cultural analysis, Cambridge, Mass., 1975.
Whyte, W.F., Street corner society: the social structure of an Italian slum, Chicago 1943, 1981³ (tr. it.: LittleItaly: uno slum italo-americano, Bari 1968). ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] anni e a 11 anni compose due opere, The death of Pierrot e The little mermaid, tratte da H.C. Andersen. Nel 1923 entrò al conservatorio G. il M. scrisse per la Metro Goldwyn Mayer). La LittleItaly newyorkese fa da cornice a The saint of Bleecker ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] dedicò la parte più importante della sua attività ad alleviare le condizioni disagiate dei numerosi immigrati italiani della LittleItaly in Hatton Garden. Qui predicò per diversi anni la domenica pomeriggio nella St. Peter’s Italian church, alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la mobilità degli individui, sulle brevi ma anche sulle lunghe [...] la composizione del mercato del lavoro ecc.), gli assetti urbanistici (con la creazione dei quartieri etnici come le LittleItaly) e le culture (attraverso prestiti, transfers e veri e propri procedimenti mimetici tra il background dei nuovi arrivati ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] epistemologico e assunse la presidenza dell’Unión matemática argentina. Il suo magistero trasformò Tucumán in una sorta di LittleItaly della matematica italiana in esilio.
Reintegrato nei ruoli, Terracini fece ritorno a Torino nel febbraio del 1948 ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Enrico Angelo Ludovico
Gloria Clifton
(Henry). – Nacque a Como il 13 novembre 1818, secondogenito di Paolo (1785-1851), titolare di un servizio di trasporti a cavallo al passo del San Gottardo, [...] atto della naturalizzazione – e si stabilirono a Londra nel quartiere di Hatton Garden, già all’epoca noto come LittleItaly.
Negretti, che presto anglicizzò il suo nome in Henry, compì l’apprendistato con il conterraneo Cesare Tagliabue, costruttore ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] 'eternità) di Fred Zinnemann.
Nato in una cittadina affacciata sul fiume Hudson, crebbe a New York, nel quartiere italiano di LittleItaly, dove si erano sistemati i genitori, il siciliano Martin e la genovese Dolly. Il 1930, anno in cui la famiglia ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
L’incessante succedersi delle migrazioni, essenziale modalità della diffusione del genere umano, ha disseminato un po’ tutte le regioni del mondo di ‘minoranze’, per la maggior parte di [...] di territorializzazione ad opera di migranti contemporanei riguardano piccolissime aree: poche strade contigue, piccoli quartieri urbani - le LittleItaly, le Chinatown e via dicendo, spesso a carattere effimero.
È in ogni caso sul territorio che si ...
Leggi Tutto
Scrittore (Landport, Portsea, 1812 - Gadshill Rochester 1870). Sin dall'infanzia, povera e dolorosa, fu a contatto con la vita del popolo londinese, che gli diede un'esperienza feconda. Dopo aver lavorato [...] David Copperfield (1850); Bleak House (1853); Hard times (1854); Little Dorrit (1857); A tale of two cities (1859); Great expectations Chuzzlewit, 1843), e uno in Italia (Pictures from Italy, 1846), tenne pubbliche letture dei suoi romanzi (1858); ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
mangiarbene
(mangiar bene), s. m. inv. L’arte della buona cucina, della preparazione di cibi genuini e appetitosi. ◆ Concediamoci il piacere, qualche volta, di gustare senza «schematizzare», senza «spogliare», senza pesare o misurare continuamente...