Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...]
Sui sistemi ponderali di Magna Grecia e Sicilia:
H. Mattingly, The Little Talents of Sicily and the West, in NumChron, 6, 3 (1943 H. Crawford, Coinage and Money under the Roman Republic. Italy and the Mediterranean Economy, London 1985; M. Cattani, ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Sigismondo in Rivolta d'Adda and the Double-Bay System in Northern Italy in the Late Eleventh and Early Twelfth Centuries (tesi), Berkeley Carolingi al Barbarossa, Milano 1988, pp. 16-81; C.T. Little, Avori milanesi del X secolo, ivi, pp. 82-101; C ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] inversione rispetto alla vecchia interpretazione di Myths of the ‛Little England' era (v. Galbraith, 1961). In verità , Milano 19743).
Webster, C. A., Industrial imperialism in Italy, Berkeley 1975 (tr. it.: L'imperialismo industriale italiano. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , Comunità 32, 1978, 179, pp. 235-336; C.T. Little, Confidential Memorandum to William D. Wixom, October 20 1979, Files of Conradin Bible and the Problem of Court Ateliers in Southern Italy in the Thirteenth Century, in Intellectual Life at the ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] una fanciulla viveva presso di lui a Londra: la "little Mary", nominata in alcune lettere di quell'anno con Milano due anni prima, il quale, nelle sue Letters from the North of Italy, presenterà il F. come il più grande degli Italiani viventi.
Il 22 ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] 'analisi tradizionale dei paesi in via di sviluppo (v. Little e Mirrlees, 1969) il costo opportunità del lavoro è G., Giannini, C., Finance and development: the case of Southern Italy, in Finance and development: issues and experience (a cura di A ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] , spesso circondati da palizzate e/o fossati come Little Woodbury o Gussage All Saints. Gli edifici hanno and the Hallstatt and Early La Tène Chronology, in D.R. Ridgway (ed.), Italy before the Romans, London 1979, pp. 489-511.
A. Haffner, Zur ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] nome e la forma della boccetta del suo profumo Chanel n.5. Il little black dress, la petite robe noire che “Vogue” definisce la “Ford di e aprono la strada al futuro successo del made in Italy nel campo del prêt à porter.
Sempre negli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] community medicine, ed. D.W. Clark, B. MacMahon, Boston, Little, Brown, 19812 (trad. it., Padova, Liviana Università, 1989).
r d. putnam, Making democracy work. Civic traditions in modern Italy, Princeton, Princeton University Press, 1993 (trad. it. ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] alla fine dell’anno.
Nel novembre 1934 vide Little women (1933) di George Cukor, il film , Autobiografia, arte e storia nel romanzo di F. C., in Contemporary women writers in Italy: a modern Renaissance, a cura di S. Aricò, Amherst 1990, pp. 109-122; ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
mangiarbene
(mangiar bene), s. m. inv. L’arte della buona cucina, della preparazione di cibi genuini e appetitosi. ◆ Concediamoci il piacere, qualche volta, di gustare senza «schematizzare», senza «spogliare», senza pesare o misurare continuamente...