Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] in una serie di sottocomitati, noti come 'little Neddies', preposti ai singoli settori industriali. and 1967, Oxford 1983.
Cipolla, C.M., The economic decline in Italy, in Crisis and change in the Venetian economy in the sixteenth and seventeenth ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] titolo di un piccolo trattato accolto nella silloge The little red book pubblicata a Bristol, uno dei porti più s 'De mercatura': was there a 'Lex mercatoria' in sixteenth-century Italy?, pp. 69-120; R. Ferrante, Codification and 'Lex mercatoria': the ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] scrittrice anglo-francese Marie Louise de la Ramée) Two little wooden shoes, un soggetto al quale Puccini aveva l’avventuroso dell’opera, Milano 1987; H. Sachs, Music in Fascist Italy, London 1987, ad ind.; G. Gherardini, Invito all’ascolto di P ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, A History of Painting in North Italy [1871], a cura di T. Borenius, London 1912, II, pp. the Waiters Art Gallery, Baltimore 1976, 1, pp. 295-297; N. J. Little, A Note on the date of the London v St. Yerome in his study ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] un caso di diplegia spastica congenita (morbo di Little), 1898).
Dopo queste prime ricerche di neuroistologia, si 53.
G. Gemelli, Epsilon effects: bio-medical research in Italy between institutional backwardness and Islands of innovation (1920’s-1960 ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] -21; D.J. Geanakoplos, The career of the little-known Renaissance Greek scholar Nicholas Leonicus Tomaeus and the ascendancy ; J.M. Woolfson, Padua and the Tudors. English students in Italy 1485-1603, Cambridge 1998, ad ind.; I. Favaretto, Arte antica ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] arte, XXX (1936), pp. 306-318; R. Wittkower, Art and architecture in Italy. 1600 to 1750, Harmondsworth 1958, pp. 218-220, 359, 364; A. , 84 n. 353; N. Dunn-Czak, Coli and G., two little-known painters of the Roman Baroque, in Apollo, CII (1975), pp. ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] D.C. Shorr, The Christ Child in devotional images in Italy during the XIVth century, New York 1954, p. 60; 266; R. Bagemihl, Some thoughts about G. di T. of Florence and a little-known panel at Volterra, in Arte cristiana, LXXXVII (1999), 795, pp. 413 ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
mangiarbene
(mangiar bene), s. m. inv. L’arte della buona cucina, della preparazione di cibi genuini e appetitosi. ◆ Concediamoci il piacere, qualche volta, di gustare senza «schematizzare», senza «spogliare», senza pesare o misurare continuamente...