FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] , dando loro la possibilità di ricevere un'istruzione adeguata e dove poter assistere i numerosi orfani che popolavano la LittleItaly. La prima casa - inizio dell'immensa opera che F. sviluppò negli anni seguenti - venne aperta il 20 apr. 1889 ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] anni e a 11 anni compose due opere, The death of Pierrot e The little mermaid, tratte da H.C. Andersen. Nel 1923 entrò al conservatorio G. il M. scrisse per la Metro Goldwyn Mayer). La LittleItaly newyorkese fa da cornice a The saint of Bleecker ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] dedicò la parte più importante della sua attività ad alleviare le condizioni disagiate dei numerosi immigrati italiani della LittleItaly in Hatton Garden. Qui predicò per diversi anni la domenica pomeriggio nella St. Peter’s Italian church, alla ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] epistemologico e assunse la presidenza dell’Unión matemática argentina. Il suo magistero trasformò Tucumán in una sorta di LittleItaly della matematica italiana in esilio.
Reintegrato nei ruoli, Terracini fece ritorno a Torino nel febbraio del 1948 ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Enrico Angelo Ludovico
Gloria Clifton
(Henry). – Nacque a Como il 13 novembre 1818, secondogenito di Paolo (1785-1851), titolare di un servizio di trasporti a cavallo al passo del San Gottardo, [...] atto della naturalizzazione – e si stabilirono a Londra nel quartiere di Hatton Garden, già all’epoca noto come LittleItaly.
Negretti, che presto anglicizzò il suo nome in Henry, compì l’apprendistato con il conterraneo Cesare Tagliabue, costruttore ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] una fanciulla viveva presso di lui a Londra: la "little Mary", nominata in alcune lettere di quell'anno con Milano due anni prima, il quale, nelle sue Letters from the North of Italy, presenterà il F. come il più grande degli Italiani viventi.
Il 22 ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] alla fine dell’anno.
Nel novembre 1934 vide Little women (1933) di George Cukor, il film , Autobiografia, arte e storia nel romanzo di F. C., in Contemporary women writers in Italy: a modern Renaissance, a cura di S. Aricò, Amherst 1990, pp. 109-122; ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] , XII (1935), pp. 142-145; C. P. Merlino, A little code of manners drawn from M. E., in Philological Quarterly, X ( The Good Servant': M.E., Court and Courtier in Early Sixteenth-Century Italy, in Italianist, VI (1986), pp. 34-60; Id., Italo Svevo ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] p. 6; American’s threat to Italy, correspondence, in The Shanghai times, 8 aprile 1919, p.7; Italy’s bights to Dalmatia and Fiume, post, 22 giugno 1926, p. 10; The late Mrs. Archibald Little, in The North-China herald, 21 luglio 1928, p. 112; ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] al Correggio un suo disegno di Dresda (R. M. Arb, A little-known drawing..., in Gazette des Beaux-Arts, LX [1962], pp. J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, London 1912, II, pp. 61, 433;L. Venturi, Saggio sulle opere ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
mangiarbene
(mangiar bene), s. m. inv. L’arte della buona cucina, della preparazione di cibi genuini e appetitosi. ◆ Concediamoci il piacere, qualche volta, di gustare senza «schematizzare», senza «spogliare», senza pesare o misurare continuamente...