Olimpiadi, arteecultura
Livio Toschi
Artee sport nell'antichità
Il fecondo binomio artee sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] sport esposte alle mostre del Sindacato fascista di Belle arti e ai Littorialidellaculturaedell'arte organizzati dai Gruppi universitari fascisti, la preparazione di un Vocabolario dello sport nel 1941, un concorso annuale per tesi di laurea ...
Leggi Tutto
littoriali
Gare nazionali annuali istituite in Italia dal regime fascista, alle quali potevano partecipare gli studenti iscritti al GUF (➔) per la conquista del titolo di littore. I primi l. a essere [...] atenei si sfidavano nelle diverse discipline sportive; i l. dellaculturaedell’arte si svolsero per la prima volta a Firenze nel 1934 e prevedevano competizioni di carattere culturale e artistico su diverse materie, con elaborati scritti o temi ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dei Littoriali sportivi, Significato dello sport, dichiarava che "Lo spirito sportivo moltiplica e combina e porta e soprattutto è indagata sul piano scientifico al fine di porre in luce sviluppi, aspetti e caratteri dellaculturae civiltà dello ...
Leggi Tutto
littoriale
agg. e s. m. [der. di (fascio) littorio]. – Che si riferisce o che appartiene al fascio littorio (come simbolo del fascismo): ludi l., e più com. i l. come s. m. pl., gare culturali (l. della cultura e dell’arte), o sportive (l....
littore
littóre s. m. [dal lat. lictor -oris]. – 1. Nome di pubblici ufficiali subalterni al servizio dei magistrati romani, di alcuni sacerdoti e delle imperatrici, che precedevano portando i fasci; erano di solito liberti, stipendiati e...