Giannini, Ettore
Valerio Caprara
Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] antropologico dell'anima napoletana.
Figlio di un avvocato, G., laureatosi in legge, vinse nel 1936 il concorso dei Littoriali del cinema con il mediometraggio a soggetto La prua incatenata, ambientato su una nave scuola. Allievo di Tatiana Pavlova ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] padre e il Ritratto della madre in gesso (Bologna, eredi Ghermandi). Il G. cominciò a esporre partecipando nel 1940 ai Littoriali dell'arte a Bologna, dove presentò il bassorilievo La gioventù continua la marcia della rivoluzione e la statua Vittoria ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] , in provincia di Udine, nel 1996 (Goldin, 1996).
Morì a Venezia il 17 aprile 2004.
Fonti e Bibl.: U. Ojetti, I Littoriali dell’arte. La prova dei giovani, in Corriere della sera, 24 aprile 1934; A. Trombadori, A. P., pittore, in Corrente, 15 ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] del linguaggio novecentista. Con Fancello e Pintori tenne una mostra a Nuoro nel 1934 e in quello stesso anno partecipò ai Littoriali della cultura e dell’arte di Firenze, presentandosi nelle fila del GUF di Milano (in catalogo figura con il nome di ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] 1936 s’iscrisse alla facoltà di architettura di Roma; l’anno successivo, con Alicata e Paolo Alatri, assistette ai Littoriali di Napoli e subito dopo aderì ai Gruppi universitari fascisti (GUF). Nel 1938 vinse i Prelittoriali di Roma nella categoria ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] del Trecento. All'esordio degli anni Trenta iniziò a dedicarsi alla pittura. L'affermazione artistica avvenne alle mostre dei Littoriali dell'arte, dove i suoi lavori furono prontamente notati da S. Benco e U. Apollonio (1932-39). All'università ...
Leggi Tutto
BANFI, Gian Luigi
Manfredo Tafuri
Nato a Milano il 2 apr. 1910, nella stessa città si laureò nel 1932 e partecipò poco dopo alla fondazione dello studio "BBPR", insieme con L. Barbiano di Belgioioso, [...] scindersi da quella degli altri collaboratori. Nel 1932 egli vinse con il Rogers il primo premio nazionale per i primi "littoriali d'architettura"; nello stesso anno il gruppo partecipò con l'ing. Ciocca al concorso per il Piano regolatore di Pavia ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] federazioni dei fasci di combattimento.
L'attività educativa e politica dei G. U. F. è completata dall'organizzazione dei Pre-Littoriali e Littoriali del lavoro cui possono partecipare tutti i giovani dai 18 ai 28 anni di età iscritti alla G. I. L. o ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] accademica che lo impegnò fino agli anni Cinquanta.
Un passaggio di questa lenta evoluzione fu la partecipazione dei fucini ai Littoriali della cultura e, anche se non si può parlare di un ‘entrismo’ dei cattolici come nel caso dei comunisti, la ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] facoltà di lettere dell’Università di Padova. Nel maggio 1940 partecipò, come membro del GUF (Gruppo universitario fascista), ai 'Littoriali della cultura' che si tennero a Bologna e riuscí primo nel concorso di dottrina fascista. I vincitori dei ...
Leggi Tutto
littoriale
agg. e s. m. [der. di (fascio) littorio]. – Che si riferisce o che appartiene al fascio littorio (come simbolo del fascismo): ludi l., e più com. i l. come s. m. pl., gare culturali (l. della cultura e dell’arte), o sportive (l....
littore
littóre s. m. [dal lat. lictor -oris]. – 1. Nome di pubblici ufficiali subalterni al servizio dei magistrati romani, di alcuni sacerdoti e delle imperatrici, che precedevano portando i fasci; erano di solito liberti, stipendiati e...