TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] fascisti (GUF), e come tale partecipò a più riprese, a partire dalla seconda metà degli anni Trenta, ai Littoriali della cultura e dell’arte.
Negli stessi anni collaborò con numerose riviste del regime, che presto si sarebbero trasformate ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] allo studio e al lavoro dividendo con suo padre e altri artisti un atelier a palazzo Bentivoglio e iniziando a partecipare ai Littoriali dell’arte di Firenze e Roma come anche alle mostre del sindacato degli artisti.
A Verona, dove svolse il servizio ...
Leggi Tutto
VAGNETTI, Luigi
Giampiero Mele
– Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] di studio, tra cui quella della Fondazione Palanti e del lascito G. Fuccioli. Nel 1935 e nel 1937 partecipò ai Littoriali dell’arte, classificandosi primo. Nel 1936 aderì a un viaggio di studio in Libia, organizzato dalla facoltà di architettura di ...
Leggi Tutto
Ferroni, Giorgio
Paola Dalla Torre
Regista cinematografico, nato a Perugia il 12 aprile 1908 e morto a Roma il 25 luglio 1981. Documentarista conosciuto e apprezzato negli anni Trenta, nel corso di [...] nel golfo, una poetica descrizione dei metodi di pesca utilizzati a Napoli, che vinse in quell'anno i XII Littoriali. Assunto come tecnico (nel 1934) dall'Istituto Luce, continuò a realizzare documentari, perfezionandone l'aspetto creativo non meno ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] della Rivoluzione dall'una generazione all'altra", dar "modo ai giovani di esprimere il loro pensiero e l'animo loro" (I Littoriali della cultura e dell'arte, in Critica fascista, 15 maggio 1935, pp. 277-279). Oltre ad aver seguito le varie edizioni ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] scritti in diversi periodici e a partecipare alle attività del Gruppo universitario fascista (GUF): nel 1938 prese parte ai Littoriali che si tenevano a Palermo, ma nell'anno successivo, in seguito all'emanazione delle leggi razziali, fu espulso dall ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] vita del poeta. Nel 1932 conseguì la laurea in ingegneria industriale. Nel 1934, su consiglio di Cesare Zavattini, partecipò ai Littoriali della cultura e dell’arte e a Firenze fu proclamato primo littore per la poesia, seguito da Attilio Bertolucci ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] dell’Accademia Chigiana dedicata alla riscoperta degli Scarlatti (1940). La vocazione contemporanea emerse subito, già nel 1936 ai Littoriali della cultura e dell’arte di Venezia con la direzione dell’Orfeide di Malipiero, regìa di Pasinetti (23 ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] sua generazione, che ebbero poi modo di distinguersi in vari campi della vita democratica, partecipò in quegli anni ai littoriali di arte e cultura, classificandosi di frequente ai primi posti.
Determinante, perché si chiudesse questo periodo di ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] e moschetto dal febbraio del 1934 al marzo del 1937. Il suo nome, classificato come selezionato per la musica, compare nei Littoriali del 1935, 1936 e 1937. Nel secondo numero del 1945 della rivista Analisi (che nel 1946 cambierà nome in Analysis ...
Leggi Tutto
littoriale
agg. e s. m. [der. di (fascio) littorio]. – Che si riferisce o che appartiene al fascio littorio (come simbolo del fascismo): ludi l., e più com. i l. come s. m. pl., gare culturali (l. della cultura e dell’arte), o sportive (l....
littore
littóre s. m. [dal lat. lictor -oris]. – 1. Nome di pubblici ufficiali subalterni al servizio dei magistrati romani, di alcuni sacerdoti e delle imperatrici, che precedevano portando i fasci; erano di solito liberti, stipendiati e...