Agli inizi di quest’anno ha visto la luce M- Il figlio del secolo, serie televisiva diretta da Joe Wright e tratta dall’omonimo romanzo storico di Antonio Scurati, pubblicato nel 2018. Attraverso l’incalzante [...] e le parole possono andare incontro: caso lampante è, ancora una volta, il mito romano. Già a partire dal fascio littorio, è possibile capire come un’immagine, sebbene vaga e lontana, possa ritornare al suo antico splendore se usata come simbolo di ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] è particolarmente ricca. In generale, si consigliano, come imprescindibili, i saggi di Emilio Gentile, Il Culto del Littorio: la sacralizzazione della politica nell’Italia fascista, Laterza, Roma-Bari, 1993 e Fascismo di pietra, Laterza, Roma ...
Leggi Tutto
littorio
littòrio agg. e s. m. [dal lat. lictorius]. – Dei littori, quasi esclusivam. nella locuz. fascio l., sia quello dei littori romani, sia quello assunto a simbolo del fascismo (v. fascio, n. 4); di qui l’uso sostantivato di littorio...
littore
littóre s. m. [dal lat. lictor -oris]. – 1. Nome di pubblici ufficiali subalterni al servizio dei magistrati romani, di alcuni sacerdoti e delle imperatrici, che precedevano portando i fasci; erano di solito liberti, stipendiati e...
Sigla della Gioventù Italiana del Littorio, organizzazione delle forze giovanili del regime fascista, sorta il 29 ottobre 1937 dalla fusione dell’Opera Nazionale Balilla (ONB) e dei Fasci Giovanili di Combattimento (FFGGC). Alla dipendenza del...