• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [272]
Geografia [29]
Biografie [78]
Arti visive [63]
Storia [33]
Storia contemporanea [11]
Temi generali [11]
Sport [11]
Religioni [10]
Letteratura [10]
Architettura e urbanistica [10]

POLA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POLA (XXVII, p. 603) Pola si andò svolgendo concentricamente attorno al colle (32 m. s. m., non 52) su cui sorgeva il Campidoglio che sostituì il castelliere preistorico e fu a sua volta sostituito dal [...] nuovi edifici ricordiamo la nuova sede delle Regie Poste (arch. Mazzoni), la Casa della G. I. L., il campo sportivo del Littorio, la Casa della Madre e del bambino, la stazione delle autocorriere, le nuove sedi della Banca d'Italia e del R. Istituto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTOFORO COLOMBO – BRIONI MAGGIORE – BANCA D'ITALIA – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLA (4)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790) Ettore Rossi Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] nelle organizzazioni sindacali. Contemporaneamente, con decreto del 9 gennaio 1939, venne istituita l'Associazione musulmana del littorio con il compito di "curare l'elevazione morale e civile dei nativi musulmani" delle provincie italiane, che ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALIA (XIX, p. 693) Roberto ALMAGIA Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Luigi RAGGI Virginio GAYDA Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] con quella pubblicata a pag. 739 del vol. XIX. Il numero delle provincie, per la creazione delle due nuove di Asti e Littoria è salito a 94; la popolazione media della provincia risulta perciò di 451.538 ab.; i comuni sono 7339 e la popolazione media ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

LIVORNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIVORNO (XXI, p. 334) Ersilio Michel Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] di Pasquale Poccianti da Bibbiena. Fra gli edifici più recenti si ricorda il grandioso complesso costruttivo del Largo del Littorio facente parte della sistemazione edilizia del centro di Livorno. Fra gli scultori livornesi dell'Ottocento e dei primi ... Leggi Tutto
TAGS: TEMISTOCLE GUERRAZZI – PARTITO DEMOCRATICO – ITALIA MERIDIONALE – SERAFINO DE TIVOLI – COSTANTINO D'ASPRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVORNO (6)
Mostra Tutti

VETULONIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu) Doro Levi Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] ad es. il Circolo del Duce, il Circolo del Tridente, il Circolo del Littore (quest'ultimo così chiamato dal più antico esemplare in esso rinvenuto di un fascio littorio, a verghe di ferro), ecc. Altre tombe a fossa sono invece limitate da murelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETULONIA (1)
Mostra Tutti

BOLZANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] e di quella intitolata a F. Petrarca. Bolzano, il cui stemma è stato modificato mediante l'aggiunta del Capo del Littorio, è anche sede di un liceo musicale pareggiato. La provincia (p. 363). Anche nella provincia è stato considerevole, negli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – VITTORIO EMANUELE III – MONTECATINI – ANTIMONIO – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZANO (8)
Mostra Tutti

UDINE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UDINE (XXXIV, p. 602) La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] il R. Istituto tecnico industriale per costruttori aeronautici "G. da Udine"; il Collegio magistrale della Gioventù italiana del Littorio. La provincia di Udine. Costituisce gran parte della regione friulana (v. friuli, XVI, p. 91): il nome ufficiale ... Leggi Tutto
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ODORICO DA PORDENONE – PROVINCIA DI UDINE – GIOVANNI FONTANA – REGIONE FRIULANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDINE (8)
Mostra Tutti

ZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Carlo Cecchelli Reginald Francis Treharne Giuseppe Praga Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , diversi porti della Dalmazia, Albania e Grecia. Zara è inoltre scalo della linea aerea giornaliera Trieste-Pola-Zara-Ancona, dell'Ala Littoria e che congiunge Zara a Trieste in un'ora e tre quarti e ad Ancona in 55 minuti. Monumenti. - Poche tracce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] comprende regioni che si prestano anche al popolamento italiano. È diviso in sette commissariati (Harar, Giggiga, Dire Daua, Asba Littoria, Tiggiò, Goba e Ghigner). Il governo dei Galla e Sidamo, con capoluogo Gimma, comprende le regioni poste a sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MONETA A CORSO LEGALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
littòrio
littorio littòrio agg. e s. m. [dal lat. lictorius]. – Dei littori, quasi esclusivam. nella locuz. fascio l., sia quello dei littori romani, sia quello assunto a simbolo del fascismo (v. fascio, n. 4); di qui l’uso sostantivato di littorio...
littóre
littore littóre s. m. [dal lat. lictor -oris]. – 1. Nome di pubblici ufficiali subalterni al servizio dei magistrati romani, di alcuni sacerdoti e delle imperatrici, che precedevano portando i fasci; erano di solito liberti, stipendiati e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali