• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Letteratura [8]
Biografie [7]
Storia [6]
Geografia [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Geografia umana ed economica [1]
Temi generali [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]

Vaižgantas

Enciclopedia on line

Vaižgantas Pseudonimo dello scrittore e sacerdote lituano Juozas Tumas (Maleišiai, Panevėžys, 1869 - Kaũnas 1933). Compiuti gli studî nel seminario di Kaũnas (1893), prese poi contatti col movimento nazionale e fondò [...] . Pubblicò il ciclo di racconti Karo vaizdai ("Immagini di guerra", 1914-15), il romanzo epico Pragedruliai ("Raggi di sole", 1918-20) e, tra gli altri lavori, Dėdės ir dėdienes ("Gli zii e le zie", 1929), sulla vita nelle campagne lituane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITUANO – KAŨNAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaižgantas (1)
Mostra Tutti

Curlandia

Enciclopedia on line

(lettone Kurzeme) Regione della Lettonia (13.000 km2 ca.), di cui costituisce la parte più occidentale. Centro principale Liepāja. Il nome le deriva dall’antica popolazione dei Curi. Si affaccia sul Baltico [...] ; circa 1/4 del suolo è occupato da foreste. Industria cartaria e del legname. Abitata anticamente da stirpi finniche e lituane, nel 1245 entrò nell’Ordine teutonico con la Semgallia e la Livonia. Nel 1561, quando il ramo di Livonia si secolarizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE TEUTONICO – ESERCITO TEDESCO – GUGLIELMO II – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curlandia (1)
Mostra Tutti

ŠIRVYDAS, Konstantinas

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠIRVYDAS, Konstantinas (in polacco: Szyrwid) Giuseppe Salvatori Nato nel 1564 in Samogizia, morto a Vilna nel 1631. Dottissimo predicatore gesuita di Vilna. Fa parte di quel gruppo di scrittori lituani [...] di due volumi dei suoi eloquenti Sermoni e il Dictionarium trium linguarum in usum studiosae iuventutis, vocabolario nelle tre lingue lituana, latina e polacca, la cui utilità è provata dal fatto che dal 1631 al 1718 ebbe ben cinque ristampe. S ... Leggi Tutto

Vilnius

Enciclopedia on line

Vilnius (pol. Wilno; russo Vil´no; ted. Wilna) Città capitale della Lituania (fino al 1990 Vilna; 536.055 ab. nel 2018). Sorge in una regione collinare all’incrocio della grande via di comunicazione fra il bacino [...] 1830-31 e alla rivolta del 1863. Occupata dai Tedeschi nel 1915 e poi dai Polacchi e dai Russi, tornò alla Lituania nel 1920; ma nell’ottobre dello stesso anno fu nuovamente occupata dalla Polonia. L’occupazione determinò la ‘questione’ di V., poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE TEUTONICO – LITUANIA – VARSAVIA – VITOLDO – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vilnius (2)
Mostra Tutti

BUGA, Kazimieras

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo lituano, nato il 25 ottobre 1879 da una modesta famiglia di contadini, fece i suoi studî privatamente parte in Lituania e parte a Pietroburgo, dove, alla scuola del filologo lituano Jaunius, si [...] alla morte avvenuta il 1° gennaio 1924. L'opera più importante del Buga avrebbe dovuto essere il Vocabolario della lingua lituana a cui lavorò negli ultimi 20 anni di vita; ma rimase incompiuto, e ne furono pubblicati soltanto due fascicoli. Oltre ... Leggi Tutto
TAGS: LITUANIA – KAUNAS – VILNA

ALGIRDAS, granduca di Lituania

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei 7 figli di Gediminas (v.), il quale, prima di morire, divise fra loro le vaste provincie del suo impero, lasciando al più giovane, Jaunutis (Jaunut), la capitale Vilna. Ma allorché l'ordine dei [...] si rivolse nel 1362 all'imperatore Carlo IV, dichiarandosi disposto a ricevere il battesimo, se l'Ordine restituiva le terre lituane della Prussia e della Zemgalija. Intanto, per respingere più agevolmente gli assalti di un nuovo nemico, i Tartari, A ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – ORDINE DI LIVONIA – EUROPA ORIENTALE – GRANDE NOVGOROD – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGIRDAS, granduca di Lituania (2)
Mostra Tutti

Mickiewicz, Adam

Enciclopedia on line

Mickiewicz, Adam Poeta polacco (Nowogródek 1798 - Costantinopoli 1855). Compì gli studî universitarî a Vilnius e fece parte del gruppo dei Filomati. Arrestato nel 1823, fu mandato in esilio a Pietroburgo; rimase in Russia [...] tutto il suo splendore la pienezza della natura meridionale. Nel poema Konrad Wallenrod (1828), ambientato sullo sfondo delle lotte tra i Lituani e l'Ordine teutonico nel 14º sec., si riflettono gli ideali rivoluzionarî di M. e il suo sdegno per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – GUERRA DI CRIMEA – ORDINE TEUTONICO – COSTANTINOPOLI – WALTER SCOTT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mickiewicz, Adam (1)
Mostra Tutti

BIBBIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble). Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] , portoghesi, tedesche, p. 905; inglesi, p. 906; olandesi, svedesi, danesi, islandesi, norvegesi, irlandesi, finniche ecc., lituane ecc., bulgare, p. 907; cèche, polacche, russe, serbo-croate, slovene, ungheresi, neo-elleniche, romene, ebraiche del ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME – GIAN BERNARDO DE ROSSI – FILONE D'ALESSANDRIA – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

BIRŽIŠKA, Mykolas

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore e patriota lituano, vivente, nato presso Mazeikiai il 12 agosto 1882. Dopo aver compiuto in Lituania gli studî secondarî, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza nell'università di Mosca. [...] in giurisprudenza e tornò in patria stabilendo la sua residenza a Vilna. Quivi si diede allo studio della letteratura lituana e iniziò dei corsi che però dovette tenere segretamente fino a che, durante la guerra europea, gli occupanti tedeschi ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – LITUANIA – KAUNAS – VILNA

BASANAVICIUS, Jonas

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, scienziato e patriota lituano, nato l'11 novembre 1851 presso Vilkaviskis. Frequentò le scuole secondarie in Lituania e fece gli studî universitarî a Mosca, laureandosi in medicina. Invitato [...] e raccolti nel museo della città. La sua morte, avvenuta il 16 febbraio 1927, ha costituito un lutto nazionale per la Lituania, la quale, mentre egli era ancora vivente, gli aveva eretto un monumento in una delle piazze principali di Kaunas. Oltre a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SERBO-BULGARA – PRUSSIA ORIENTALE – LITUANIA – BULGARIA – CROAZIA
1 2 3 4
Vocabolario
litüano
lituano litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
Unicorno
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali