• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Biografie [52]
Storia [45]
Geografia [23]
Letteratura [22]
Europa [14]
Storia per continenti e paesi [13]
Religioni [12]
Arti visive [11]
Geografia umana ed economica [7]
Musica [9]

BIRŽIŠKA, Mykolas

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore e patriota lituano, vivente, nato presso Mazeikiai il 12 agosto 1882. Dopo aver compiuto in Lituania gli studî secondarî, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza nell'università di Mosca. [...] in giurisprudenza e tornò in patria stabilendo la sua residenza a Vilna. Quivi si diede allo studio della letteratura lituana e iniziò dei corsi che però dovette tenere segretamente fino a che, durante la guerra europea, gli occupanti tedeschi ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – LITUANIA – KAUNAS – VILNA

La Polonia degli ultimi Jagelloni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] re e a granduca per il figlio; quest’ultimo, a coronamento del proprio regno, nel 1569 a Lublino induce Polacchi e Lituani ad accettare l’unione perpetua tra i due Stati. Organizzazione interna L’organismo principale dello Stato è, dal 1331, la Dieta ... Leggi Tutto

SMETONA, Antanas

Enciclopedia Italiana (1936)

SMETONA, Antanas Giuseppe Salvatori Statista e scrittore lituano, nato il 10 agosto 1874 a Užulenis (distretto di Ukmerge). Frequentò la facoltà di giurisprudenza a Pietroburgo dalla quale fu espulso [...] stato, S. fu rieletto presidente e riconfermato per 7 anni nel 1930. Egli è anche capo dei Tautininkai o nazionalisti lituani, partito in cui si è venuto trasformando l'antica Pazanga. S. ha al suo attivo molti scritti anche di carattere umanistico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMETONA, Antanas (3)
Mostra Tutti

STRAZDAS, Antanas

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAZDAS, Antanas (in polacco Drozdowski) Giuseppe Salvatori Poeta lituano, nato nel 1763 a Dusetos, nel distretto di Zarasai, morto nel 1833 a Kamajai. Abbracciò la vita sacerdotale, ma per una certa [...] con i superiori e con i potenti, mentre fu amatissimo dagli umili. I suoi scritti sono ancora oggi molto popolari in Lituania; soprattutto le sue poesie, di cui una prima edizione è del 1814 col titolo Giesmes svietiškas ir švintas (Canti, sacri e ... Leggi Tutto

Kiev, Russia di

Dizionario di Storia (2010)

Kiev, Russia di Nella seconda metà del 9° sec. i variaghi, detti anche Rus´, fondarono con Rjurik (m. 879) il primo nucleo dello Stato russo attorno alla regione di Novgorod. Da questo nucleo, attraverso [...] I (981) spinse i suoi sforzi verso la Galizia e nel 983 cercò di aprirsi la strada verso il Baltico combattendo contro lituani e jatvingi. La conversione al cristianesimo di Vladimiro I (989) aprì la strada a quella del suo popolo. L’unità del regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIOVANNI I ZIMISCE – CRISTIANESIMO – SVJATOSLAV I – VARIAGHI – JAROPOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiev, Russia di (1)
Mostra Tutti

MOSCOVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCOVIA Giorgio Vernadskij Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] diminuiva così la pressione sul ducato dal sud, da occidente si profilava un nuovo pericolo, a opera dei granduchi di Lituania, i quali proprio nella seconda metà del sec. XIV, avevano cominciato ad agire nella metà occidentale della Russia, anelando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCOVIA (2)
Mostra Tutti

CASIMIRO II, principe di Polonia, detto il Giusto

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 1138 da Boleslao III, principe di Polonia (morto nel 1138) e da Salomea contessa di Berg; sposò nel 1163 Elena principessa di Kiev. Innalzato al trono di Cracovia dall'esercito e dal clero, [...] un certo tempo ebbe notevole influenza, e le lotte felici contro i Jadvinghi, popolo della stessa origine dei Lituani, stabilito alle frontiere nord-orientali della Polonia. Morị nel 1194. Bibl.: Grodecki-Zachorowski, Dzieje Polski średniowiecznej ... Leggi Tutto
TAGS: BOLESLAO III – CRACOVIA – RUTENIA – HALICZ – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASIMIRO II, principe di Polonia, detto il Giusto (1)
Mostra Tutti

PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe Pietro Zappalà PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] nell’autunno 1884 il viaggio a Pietroburgo, dove al teatro Mariinskij andarono in scena La Gioconda (6 ottobre) e I Lituani (20 novembre, con il titolo Aldona). Con l’ultima opera, Marion Delorme (Enrico Golisciani, dal dramma omonimo di Victor Hugo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PIAVE – ALESSANDRO MANZONI – GIOVANNI TEBALDINI – MARCO ENRICO BOSSI – PADERNO PONCHIELLI

BRONSON, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bronson, Charles Valerio Caprara Nome d'arte di Charles Buchinsky, attore cinematografico statunitense, nato a Ehrenfeld (Pennsylvania) il 3 novembre 1921. Divenuto, negli anni Sessanta, una star di [...] modernità di recitazione, non è stata però apprezzata pienamente, in particolare dalla critica. Figlio di poverissimi immigrati russo-lituani, esordì nel 1951 dopo aver esercitato i più umili mestieri sfruttando il forte impatto di una grinta tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CURTIS BERNHARDT – ROBERT ALDRICH – SAMUEL FULLER – ANDRÉ DE TOTH – DELMER DAVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONSON, Charles (1)
Mostra Tutti

VITEBSK

Enciclopedia Italiana (1937)

VITEBSK (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Città della Russia Bianca, già capoluogo di un governatorato, situata sulle rive della Dvina occidentale alla confluenza della Vitba. Con Polock, [...] dai principi di Polock e da quelli di Smolensk. Dal sec. XIII i principi lituani cercarono d'impadronirsene: nel 1320 fu infatti unita al granducato di Lituania. Sappiamo che nel sec. XV era una città commercialmente florida. All'inizio del sec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITEBSK (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
litüano
lituano litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
Unicorno
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali