• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
694 risultati
Tutti i risultati [694]
Biografie [187]
Storia [143]
Geografia [85]
Religioni [57]
Geografia umana ed economica [50]
Europa [39]
Diritto [48]
Arti visive [49]
Letteratura [49]
Storia per continenti e paesi [32]

MIEŽELAITIS, Eduardas

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MIEŽELAITIS, Eduardas Cesare G. De Michelis Poeta e scrittore lituano sovietico, nato a Karejviškiaj (regione di Pakryojs, Lituania) il 3 ottobre 1919 da famiglia operaia; nel 1943 corrispondente di [...] , membro del Partito comunista fin dal 1946, dal 1959 è presidente dell'Unione lituana degli scrittori; è stato deputato al Soviet Supremo dell'URSS nella 6° e 7° convocazione. M. cominciò a pubblicare nel 1935, ma i suoi primi volumetti di versi ... Leggi Tutto

Kraszewski, Józef Ignacy

Enciclopedia on line

Kraszewski, Józef Ignacy Scrittore polacco (Varsavia 1812 - Ginevra 1887). Di scarsa importanza come poeta, autore di drammi, di opere storiche (Litwa "Lituania", 1847-50) e di numerosissimi saggi letterarî, sociali e politici, [...] K. ha nella letteratura polacca una posizione preminente come narratore; per primo ha dato alla Polonia un ricchissimo corredo di letteratura amena, scalzando, così, il predominio assoluto del romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – GINEVRA – POLONIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kraszewski, Józef Ignacy (1)
Mostra Tutti

Srúoga, Balys

Enciclopedia on line

Scrittore lituano (Baibokai, Vabalninkas, 1896 - Vilnius 1947); compiuti gli studî a Panevėžys, Pietroburgo e Mosca, tornò nel 1918 in Lituania, a lavorare nella redazione di Lietuvà; divenne poi docente [...] di letteratura russa nell'univ. di Vilnius (Rusụ literatūros istorija, 2 voll.). Dal 1943 al 1945 fu internato in un campo di concentramento tedesco che gli ispirò il romanzo Dievu̧ miškas ("Il bosco degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMBOLISTA – LITUANIA – VILNIUS – MOSCA

MEMEL

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMEL (in tedesco, dal nome del basso corso del Niemen; in lituano Klaipėda; A. T., 58) Umberto TOSCHI Francesco TOMMASINI Città e territorio autonomo sotto la sovranità della Lituania. Il territorio [...] kmq.), in maggioranza cattolici. Difficile è farsi un'idea della sua distribuzione per nazionalità: riferendosi al 1910, da parte lituana si calcolava nello stesso territorio (ex distretti di Memel e Šilutė [ted. Heydekrug] e parte nord di quelli di ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ORDINE PORTASPADA – PRUSSIA ORIENTALE – REGNO DI PRUSSIA

LADISLAO II o Vladislao Jagellone, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO II o Vladislao Jagellone, re di Polonia Jan Dabrowski Fondatore della dinastia degli Jagellonidi, nato intorno al 1350, morto il 31 maggio 1434 a Gródek (presso Leopoli), era figlio di Olgierd [...] gli atti degli anni 1401, 1413 (a Horodlo), 1432, secondo i quali L., come re polacco, restava du supremus della Lituania, ove però esercitava il potere diretto, in qualità di granduca lituano, Vitoldo e più tardi suo fratello Sigismondo. La Polonia ... Leggi Tutto

BALTRUŠAITIS, Jurgis

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta lituano vivente, nato il 20 aprile 1873 a Jurbarkas. Attualmente è ministro plenipotenziario della Lituania a Mosca. La sua attività letteraria s'iniziò nel 1899 con una nutrita collaborazione a [...] importanti riviste russe e lituane. Le sue migliori produzioni sono i due volumi di liriche in russo: Lilija i Serp (Il Giglio e la Falce) e Zemnye stupeni (La scala terrestre; Mosca 1911; trad. italiana, Firenze 1919), a cui seguì nel 1912 il nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA – LITUANIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALTRUŠAITIS, Jurgis (1)
Mostra Tutti

Kreva

Enciclopedia on line

Krėva Località della Bielorussia, nella provincia di Grodno. Vi fu siglato (1385) l’Krėvaatto di K. tra il granduca di Lituania Iagello e i rappresentanti della nobiltà polacca: Iagellone ricevette la [...] mano di Edwige e, con essa, la Corona polacca con il nome di Ladislao Iagello, impegnandosi a convertirsi al cristianesimo con tutto il suo popolo. L’atto segnò l’inizio dell’unione polacco-lituana, perfezionata con i successivi atti di unione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: GRANDUCA DI LITUANIA – CRISTIANESIMO – BIELORUSSIA – GRODNO

IVINSKIS, Laurynas

Enciclopedia Italiana (1933)

IVINSKIS, Laurynas Giuseppe Salvatori Scrittore lituano, nato nel 1811, morto nel 1881. È uno dei pionieri della rinascita letteraria in Lituania. La sua fama è legata soprattutto alla pubblicazione [...] una grande diffusione fra il popolo e servì ad arginare l'uso del polacco e del russo. Pubblicato ininterrottamente in lingua lituana e con caratteri latini dal 1845 al 1864, dopo quest'epoca uscì, fino al 1870, in caratteri russi, essendo i primi ... Leggi Tutto

Sigismondo I Iagellone

Dizionario di Storia (2011)

Sigismondo I Iagellone I Iagellone Re di Polonia (Cracovia 1467-ivi 1548). Figlio di Casimiro, nel 1506 divenne granduca di Lituania e re di Polonia. Sconfitta la Moscovia, si alleò con gli Asburgo, [...] ai quali aprì la strada per l’acquisizione della Boemia e dell’Ungheria (1526). Consolidò i confini dello Stato polacco-lituano, sia verso la Germania sia verso la Russia e favorì lo sviluppo della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCA DI LITUANIA – UNGHERIA – CRACOVIA – GERMANIA – MOSCOVIA

BARANAUSKAS, Antanas

Enciclopedia Italiana (1930)

Vescovo lituano, poeta e filologo, nacque il 17 gennaio 1835 ad Anykščai nell'Alta Lituania. Fece i suoi studî parte in patria e parte all'estero, a Monaco, a Roma e a Pietroburgo. Nel 1862 si addottorò [...] in teologia, e nel 1865 fu promosso professore nell'Accademia ecclesiastica di Pietroburgo. Venne consacrato vescovo di Seinai nel 1897 e in questa città morì il 26 novembre 1902. La sua poesia ha carattere ... Leggi Tutto
TAGS: LITUANIA – TEOLOGIA – LIPSIA – KAUNAS – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 70
Vocabolario
litüano
lituano litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
polacco
polacco (ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali