La Commissione internazionale dello stato civile (in sigla, CIEC) è un’organizzazione internazionale istituita nel 1948-49, che ha per obiettivi la promozione della cooperazione internazionale in materia [...] , Regno Unito, Spagna, Svizzera, Turchia, Ungheria), oltre a cinque paesi con il rango di osservatori (Cipro, Lituania, Russia, Slovenia, Svezia). La CIEC, inoltre, ha stipulato accordi di cooperazione con organismi internazionali quali il Consiglio ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] , Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia ...
Leggi Tutto
PLEVE (Plehwe), Vjačeslav Konstantinovič von
Ettore LO GATTO
Uomo politico russo. Nato in una piccola località lituana nel 1846, studiò prima a Varsavia e poi a Pietroburgo, dove cominciò la sua carriera [...] alcuni anni; nel 1889 fu nominato segretario di stato ed ebbe l'incarico della politica di russificazione in Polonia, in Lituania e in Finlandia. Nel 1902 successe a Sipjagin come ministro degl'Interni, suscitando l'odio negli ambienti liberali e ...
Leggi Tutto
ESA Sigla di European Space Agency, ente spaziale europeo fondato nel 1975 dopo lo scioglimento delle due precedenti organizzazioni spaziali europee ESRO ed ELDO. Ne fanno parte 22 Stati: Austria, Belgio, [...] , mentre il Canada, sulla base di un accordo di cooperazione, partecipa ad alcuni progetti.
Bulgaria, Cipro, Croazia, Lettonia, Lituania, Malta e Slovacchia hanno degli accordi di cooperazione con l'ESA.Organo principale è il Consiglio, formato dai ...
Leggi Tutto
Consiglio degli Stati del Mar Baltico Foro politico (Council of the Baltic Sea States, Cbss) per la cooperazione regionale e intergovernativa; istituito a Copenaghen nel 1992, con sede principale a Stoccolma, [...] e i diritti umani. Al 2022 i suoi Stati membri sono: Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Islanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Polonia, Svezia; cofondatrice del foro, nel marzo 2022 la Russia è stata sospesa, ritirandosi dall’organizzazione nel ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] sovvenzioni per un nuovo seminario e, per il vescovo latino di Vilna Wojna, la concessione di un giubileo straordinario in Lituania. L'A. trattò, senza risultato, entrambe le questioni col cardinale P. Aldobrandini. All'inizio del 1605 tornò a Vilna ...
Leggi Tutto
Violinista lettone (n. Riga 1947). Ha studiato violino col padre e con V. Sturestep al conservatorio di Riga, con D. Ojstrach e P. Bondarenko a quello di Mosca. Eccellente virtuoso, si è imposto all'attenzione [...] repertorio classico. K. ha formato nel 1997 la Kremerata Baltica, un'orchestra composta da giovani strumentisti provenienti da Estonia, Lituania e Lettonia, premiata nel 2002 con un Grammy Award. L'orchestra si è esibita in numerose città del mondo. ...
Leggi Tutto
Storico del diritto polacco (Odessa 1914 - Varsavia 2010), prof. (dal 1951) di storia del diritto nell'univ. di Varsavia, vicepresidente (dal 1961) dell'Associazione internazionale di storia del diritto [...] i prawa Wielkiego Księstwa Litewskiego XIV-XVII w. ("Studi sull'organizzazione politica e il diritto del Granducato di Lituania nei secoli XIV-XVII", 1970), Waclaw Aleksander Maciejowski i jego wspólczesni ("Waclaw Maciejowski e i suoi contemporanei ...
Leggi Tutto
NOVGOROD (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Sergio VOLKOBRUN
Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] . Sorse un partito lituano che nel 1333 uscì vincitore nell'elezione del duca che fu Narimunt, figlio di Gedimino re della Lituania. Allora il granduca di Mosca mosse contro Novgorod. Il ricco territorio della Dvina fu annesso ai possessi di Mosca, e ...
Leggi Tutto
VENCLOVA, Tomas
Pietro U. Dini
Poeta, saggista e traduttore lituano, nato a Klaipėda l'11 settembre 1937. Compiuti gli studi universitari a Vilnius (1960), alla metà degli anni Settanta ha ottenuto, [...] , sono stati riammessi in patria.
V. è autore di numerosi saggi letterari riuniti nei tre volumi Lietuva pasaulyje ("La Lituania nel mondo", 1980), The unstable equilibrium (1985) e Tekstai apie tekstus ("Testi su testi", 1985); non pochi interventi ...
Leggi Tutto
lituano
litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...