Bongiovanni, Daniele. – Pittore italiano (n. Palermo 1986). Laureato all’Accademia di belle arti di Palermo, riconosciuto come l'artista dei cieli bianchi e sensibile alle suggestioni di O. Kokoschka e [...] De Chirico Arte contemporanea di Torino (Con pura forma, 2019) e presso il KKKK - Klaipėdos kultūrų komunikacijų centras in Lituania (Era/Ηρα, 2022). Bongiovanni ha esposto, tra le altre sedi, a Palazzo Bollani di Venezia (2015), al MACRO Testaccio ...
Leggi Tutto
KOBENZL (o Cobenzl) von Prosseg, Hans
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato e diplomatico, di un'antica famiglia della Carinzia, nota fin dal XIII secolo, cavaliere dell'Ordine teutonico. Negli [...] dell'arciduca Ernesto d'Austria al trono di Polonia, e la cessazione della guerra contro la Livonia e la Lituania. Tornato senza aver nulla potuto ottenere, fu inviato ambasciatore in Polonia e più tardi prese parte a varie diete imperiali ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] -Italia 0-1*, Svizzera-Italia 0-1, Italia-Germania 0-2, Italia-Slovenia 1-0*, Croazia-Italia 1-1*, Italia-Ucraina 3-0*, Italia-Lituania 4-0*. 1996: Italia-Galles 3-0, Italia-Belgio 2-2, Ungheria-Italia 0-2, Russia-Italia 1-2*, Rep. Ceca-Italia 2-1 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] ad entrambe le parti moderazione e prudenza. Mentre tra il 21 ed il 22 luglio l'URSS annetteva formalmente l'Estonia, la Lituania e la Lettonia, il 23 ed il z7 J. Gigurtu e M. Manoilescu visitavano rispettivamente Hitler e Mussolini che tenevano loro ...
Leggi Tutto
. Il ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea è rappresentato presentemente da due sole lingue: il lituano e il lettone. Di un'altra lingua baltica, parlata un tempo dal popolo che diede il [...] anche nomi di persona (circa 200). Sembra che i Curi, da cui ebbe nome la Curlandia, fossero una popolazione intermedia fra Lituani e Letti, ma più affine a questi che a quelli; dal 1700 sono confusi con i Letti. A giudicare dai toponimi, sembra ...
Leggi Tutto
TILSIT (A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francesco LEMMI
È la città più settentrionale della Germania, posta nella Prussia Orientale, sulla riva sinistra del fiume Memel (Nemunas) e alla confluenza in questo [...] , essa ha strade larghe e gode di un certo benessere per quanto abbia visto diminuire la sua importanza per la cessione alla Lituania d'una parte del suo contado, che appartiene ora al territorio di Memel, con cui la città comunica per mezzo d'un ...
Leggi Tutto
OSIO, Stanislao (Stanisław Hozjusz)
Nicola Turchi
Cardinale polacco, vescovo-principe di Varmia (Ermland), nato a Cracovia da genitori di origine tedesca il 5 maggio 1504, morto a Capranica (Roma) il [...] . Tutto il programma della sua vita episcopale si riassume nella lotta contro il protestantesimo che dalla Germania aveva dilagato in Lituania e in Polonia, facendovi progressi sotto il re Sigismondo II Augusto. O. organizzn̄ la lotta sia eccitando e ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Kedleston Hall, Derbyshire, 1859 - Londra 1925). Sottosegretario per l'India (1891-92), dal 1895 al 1898 sottosegretario agli Esteri, nominato (1898) viceré dell'India, vi giunse [...] a Spa (luglio 1920), col suo nome venne denominata la linea proposta come frontiera provvisoria fra Polonia, Russia e Lituania. Ministro degli Esteri fino al 1924, presiedette la conferenza di Losanna e, contrario nella questione della Ruhr alla ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] Il 5 luglio 1459 M. ricevette da Pio II l’incarico di proseguire la predicazione della crociata in Svezia, Norvegia, Lituania e nella provincia ecclesiastica di Leopoli. Prima tornò ancora una volta in Sassonia, dove dall’autunno 1459, controllato da ...
Leggi Tutto
Agli inizi del XXI secolo sono 873 le entità statali riconosciute dalla comunità internazionale, a cui ne vanno aggiunte altre il cui status, però, non è ancora ratificato: come è facile immaginare, un [...] entità nazionali distinte come la Moldavia (ma anche Moldova, specie con riferimento alla nazionale di calcio), la Lituania e la Lettonia; termini già noti al lessico italiano, come testimoniano le grafie adattate (le prime attestazioni risalgono ...
Leggi Tutto
lituano
litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...