flat tax
loc. s.le f. inv. Imposta ad aliquota fissa: sistema fiscale, basato sul criterio della proporzionalità dell’aliquota e non su quello della sua progressività, ideato dall’economista statunitense [...] 13, Lettere & Commenti) • lo studio evidenzia come situazioni in qualche misura avvantaggiate siano quelle dei Paesi ex-comunisti: Lituania e Repubblica Ceca, ma perfino Bulgaria e Romania. In vari casi lì si è avuto il coraggio di operare scelte ...
Leggi Tutto
Smolensk Città della Russia centrale (316.525 ab. nel 2008), situata sulla via che dalla Polonia porta a Mosca. Sorta sulle rive del Dnepr conserva, nella parte più antica, le mura fatte erigere da Boris [...] , acquistò molta importanza grazie al principe Rostislao (1127-1160); nel 14° sec. fu contesa fra i principi di Mosca e la Lituania, che la conquistò nel 1395. Presa dalla Russia nel 1514, ceduta alla Polonia nel 1618, nel 1654 tornò alla Russia cui ...
Leggi Tutto
Nome di vari santi e beati:
1. Andrea, apostolo: v. la voce.
2. Andrea Avellino, santo (Castronuovo, ora Castronuovo di Sant'A., Potenza, 1521 - Napoli 1608), al battesimo Lancellotto, sacerdote (1545), [...] di Sandomierz 1591 - Janów 1657); entrò nell'ordine nel 1611 e fu ordinato sacerdote nel 1622; predicò a Vienna e in Lituania; fu ucciso dai Cosacchi nonostante avesse abbandonato la residenza di Pińsk; ivi e a Polock fu venerato il corpo, portato ...
Leggi Tutto
TEODORO I zar di Russia (Feodor Ioannovič)
Fritz Epstein
Figlio dello zar Ivan IV il Terribile, nato nel 1557 dal primo matrimonio di questi con Anastasia Romanova, morto nel 1598. Debole di mente, successe [...] che tendeva alla conquista di Mosca come a una prima tappa della conquista della Turchia, tentò invano di assicurarsi il trono di Lituania. Nel 1587 fu stabilita una tregua di 15 anni con la Polonia, nel 1593 la tregua di Tensina con la Svezia. Nel ...
Leggi Tutto
Città della Polonia centro-meridionale (225.292 ab. nel 2007), nel voivodato di Mazowsze, situata sulla riva destra della Mleczna (subaffluente della Vistola), 100 km circa a S di Varsavia. È nodo ferroviario [...] a termini di trattato dalla Russia, che in tal modo ridusse la Polonia alla sua dipendenza.
Unione di R. Unione tra Lituani e Polacchi ratificata dai Lituani a Vilnius il 18 gennaio 1401 e dai Polacchi a R. l’11 marzo dello stesso anno. Con tale atto ...
Leggi Tutto
PIŃSK (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Jean DABROWSKI
SK Città della Polonia orientale, nella Polessia, situata a 143 m. s. m. sulla riva sinistra della Pina, affluente del Prypeć (bacino del Dnepr), [...] comunicazioni, la città divenne nei secoli XII-XV il capoluogo d'un principato, appartenente prima alla Rutenia e poi alla Lituania. Insieme con la Lituania entrò nell'orbita dello stato polacco e dalla seconda metà del sec. XVI ne divise le sorti. ...
Leggi Tutto
GURKO, Josif Vladimirovič
Pompilio Schiarini
Generale russo, nato il 15 novembre 1828, morto nel 1901. Uscito dalla scuola di Stato Maggiore, fece la campagna di Crimea (1854-55) col grado di capitano [...] aver saputo impedire l'altro attentato dell'81 che costò la vita allo zar. Richiamato in servizio nel 1883 in qualità di governatore generale della Polonia e della Lituania, diede prova di eccessiva durezza, e venne quindi dispensato dal servizio. ...
Leggi Tutto
KURISCHES HAFF (A. T., 58)
Arrigo Lorenzi
HAFF Laguna del Baltico, nella costa della Prussia Orientale, dell'area di 1620 kmq., così denominata dalla popolazione dei Curi, ora estinta. Appoggiandosi [...] è limitata da fertili terreni alluvionali dovuti all'opera dei fiumi che vi sbocciano e particolarmente al Nemunas (Memel); questo forma un delta in parte occupato da paludi. La laguna è tagliata dal confine tra la Prussia Orientale e la Lituania. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] Barbaricum, 1989, pp. 99-100.
D. Jaskanis - J. Jaskanis - M. Kaczyński, I Balti. Alle origini dei Prussiani, degli Iatvinghi, dei Lituani e dei Lettoni. V secolo a.C. - XIV secolo, Firenze 1991.
W. Nowakowski, Das Samland in der römischen Reich und ...
Leggi Tutto
La fase della storia di vari paesi successiva alla caduta dei regimi comunisti che li governavano, nonché il processo di trasformazione conosciuto dai partiti comunisti dopo la fine del blocco sovietico [...] la base di un processo di allargamento della NATO (inclusione tra 1999 e 2004 di Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Ungheria) e della UE (inclusione degli stessi Stati tra 2004 e 2007 ...
Leggi Tutto
lituano
litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...