• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
694 risultati
Tutti i risultati [694]
Biografie [187]
Storia [143]
Geografia [85]
Religioni [57]
Geografia umana ed economica [50]
Europa [39]
Diritto [48]
Arti visive [49]
Letteratura [49]
Storia per continenti e paesi [32]

MENŠIKOV, Aleksandr Danilovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MENŠIKOV, Aleksandr Danilovič Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo politico russo, nato verso il 1670-1673, d'origine popolana. Conobbe Pietro I ancora negli anni di gioventù; e dopo avere prestato servizio [...] dell'impero. Nella campagna contro la Svezia del 1705-7, M. fu comandante supremo dell'esercito russo che agiva nella Lituania e nella Polonia; nel 1706 riportò un'importante vittoria su Mardefeld presso Kalisz e fu fatto allora principe dell'impero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENŠIKOV, Aleksandr Danilovič (2)
Mostra Tutti

KAMENEC-PODOL′SK

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMENEC-PODOL′SK (ucraino Kamjanec-Podilski; A. T., 71-72) Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Giorgio PULLE' Città dell'Ucraina, situata sopra un elevato sperone roccioso, poco a monte della confluenza dello [...] 30.000 ab. in gran parte ebrei. Storia. - L'importanza di Kamenec-Podol′sk risale al sec. XIV, quando la Lituania ne fece una piazzaforte di fronte alle irrequiete popolazioni (Tatari e più Turchi) che ne minacciavano i confini meridionali: Da allora ... Leggi Tutto

CRISI DEGLI STATI, NAZIONALITA ED ETNIE

XXI Secolo (2009)

Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centro­orientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] il trattato dell’Unione, stipulato nel 1922, e la Lituania proclamò la propria indipendenza. Fra il marzo e il luglio Repubbliche (mancavano all’appello soltanto Estonia, Lettonia e Lituania) la Comunità degli Stati indipendenti: una sorta di ... Leggi Tutto

NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro Dario Busolini NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale. Avviato [...] imperiale per poi andare da lì ad Astrachan’, e il secondo – con il prefetto e Nicola Maria – a Mosca, attraverso la Lituania e Smolensk. Oltre che a Mosca, Nicola Maria svolse il suo apostolato in varie altre regioni della Russia: dall’Ingria all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

THEINER, Augustin

Enciclopedia Italiana (1937)

THEINER, Augustin Karl JORDAN Storico e studioso di diritto canonico, cattolico, nato l'11 aprile 1804 a Breslavia, morto l'8 agosto 1874 a Civitavecchia. In un primo tempo studiò teologia; passò poi, [...] 1836) e specialmente la raccolta di documenti (Monumenta) sull'antica storia ecclesiastica dell'Ungheria, della Polonia e della Lituania, degli Slavi meridionali e dell'Irlanda, uscita in Roma nel 1859, e il Codex diplomaticus dominii temporalis S ... Leggi Tutto

BELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI (Bello, Del Bello), Giulio Irena Mamczarz Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] cattolicesimo e della Curia e la sua condanna del particolarismo, e dei pregiudizi nazionali. Durante il viaggio in Lituania il'13. ebbe modo di osservare personalmente gli effetti benefici di questo superamento degli interessi particolari che era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ivan IV il Terribile granduca di Mosca e zar di Russia

Enciclopedia on line

Ivan IV il Terribile granduca di Mosca e zar di Russia Succedette al padre, il granduca Vasilij III (1479-1533), a tre anni. Incoronato zar nel 1547 (primo a fregiarsi di tale titolo), riorganizzò il sistema militare e l'amministrazione, rafforzando il potere [...] pericolo di essere sottomesse a I. IV, la maggior parte delle città della Livonia passarono sotto il controllo della Polonia-Lituania o della Svezia, creando due nuovi fronti di guerra. Ad alcune sconfitte militari si aggiunse (1564) il tradimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DI FINLANDIA – ORDINE TEUTONICO – ASTRACHAN – MAR NERO – KURBSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivan IV il Terribile granduca di Mosca e zar di Russia (3)
Mostra Tutti

Politica regionale dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Politica regionale dell’Unione Europea Nell’ordinamento dell'Unione Europea (UE), la politica regionale nasce dall’esigenza di evitare che altre politiche attuate in seno all’Unione (agricoltura e pesca, [...] regionali è stata resa necessaria dall’ingresso dei paesi dell’Europa centrale e orientale (Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria nel 2004; Bulgaria e Romania nel 2007), cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: EUROPA CENTRALE – GRECIA

BREST-LITOVSK

Enciclopedia Italiana (1930)

Campo trincerato russo sul fiume Bug in Polonia, a ovest della palude del Polesie. Durante l'offensiva tedesca dell'estate 1915, i Russi che avevano già perso le piazze forti di Ivangorod (4 agosto), Varsavia [...] oratoria che si svolse soprattutto intorno alle ex-regioni russe, su cui i Tedeschi avevano particolari mire: Lituania, Curlandia, Lettonia, Russia Bianca. Per uscire da una situazione difficilissima, la delegazione della Quadruplice Alleanza decise ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI BREST-LITOVSK – RIVOLUZIONE TEDESCA – RUSSIA BIANCA – GRANDE GUERRA – PROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREST-LITOVSK (1)
Mostra Tutti

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Nicola I seppellì nel silenzio il documento, rimasto ignoto al pubblico, e la Chiesa seguitò a soffrire in Polonia e in Lituania una severa repressione da parte russa. Dopo aver protestato in concistoro nel novembre 1839, G. XVI si decise a un gesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 70
Vocabolario
litüano
lituano litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
polacco
polacco (ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali