POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] di Propaganda fide.
Dopo gli anni romani, Possevino cominciò a viaggiare su incarico di Gregorio XIII: fu nel regno di Polonia-Lituania, dove godette della stima del re Stefano I Báthory; si recò due volte in Svezia (1577-80), dove il re Giovanni ...
Leggi Tutto
Vedi Nordic Council dell'anno: 2015 - 2016
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
IL CONSIGLIO Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia [...] Svezia e Finlandia sono diventate membri), con la Federazione Russa e la Bielorussia. Inoltre, data la presidenza all’Eu di Lituania e Lettonia per il 2013 e il 2015, la presidenza norvegese di turno ha dichiarato il proposito di indire un meeting ...
Leggi Tutto
Nato nel 1479, figlio di Ivan III (v.) e di Zoe Paleologo, nipote questa dell'ultimo imperatore bizantino. Sotto B. terminò il processo di concentrazione politica della Russia nord-orientale (unione di [...] , e da Basilio III in poi determinò la politica moscovita nei riguardi delle terre russe, entrate a far parte della Lituania e della Polonia e che i sovrani moscoviti consideravano come loro diretta eredità. Basilio III fece i primi passi sulla via ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] anni il consenso degli offesi e dei disillusi, imponendosi in Lituania, in Polonia, in Ungheria e in Bulgaria. In alcuni paesi settore privato, in Ungheria il 55%, in Polonia il 54%, in Lituania e persino in Russia il 50%. In questo processo i più ...
Leggi Tutto
ALIFIO (d'Alifio, Masati de Aliphia), Ludovico
Domenico Caccamo
Nacque a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto alla nobiltà barese, ma appartenente a una famiglia originaria della Campania [...] terra reale di Łętkowice, nel distretto di Proszowice. Dall'estate all'autunno del 1522, egli svolse una missione in Lituania, incaricato dalla regina di prendere possesso del principato di Pińsk, che le era stato assegnato da Sigismondo già nel ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Nicola (Mikolaj)
Jolanta Polanowska
Nato a Roma nel 1788 (Chodiko, 1855), fu discepolo del pittore Gaspare Landi, probabilmente presso l'Accademia di S. Luca a Roma, dove è conservato un [...] pala per l'altare centrale della chiesa parrocchiale di SS. Pietro e Paolo a Róianka Pacowska vicino a Lida in Lituania (terre oggi appartenenti alla Repubblica socialista sovietica di Bielorussia).
Trasferitosi a Varsavia, il D. eseguì pitture per i ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] attualmente, nella Svezia, mentre forme poco modificate (figg. 2, 5), oltre che nell'antico Egitto, s'incontrano nella Svezia, in Lituania e in Lettonia e nella Russia occidentale. L'aratro a chiodo è ancora usato in Boemia, nell'Ucraina, nell'Italia ...
Leggi Tutto
LIPPE (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Repubblica della Germania che ha per capitale Detmold e che fino al 1918 costituì un principato. Compresi i tre piccoli frammenti staccati [...] di Colonia e di Magdeburgo, fondò Lippstadt e Lemgo. Divenuto monaco cisterciense, prese parte a una crociata contro la Lituania pagana, resse poi l'abbazia di Dünamünde (Dangavgrīva) e fondò nel 1217 in Lettonia il vescovado di Selonia (Sēlija ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] anno di guerra comincia male per l’Intesa, poiché i Russi vengono ripetutamente sconfitti e perdono la Polonia e la Lituania (luglio-settembre 1915); nel contempo l’esercito austro-tedesco spazza via la resistenza serba (ottobre 1915). Di particolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] principati nord-occidentali, compresa la potente e ricca Repubblica di Novgorod la Grande, e con le guerre di Lituania (1487-1494, 1500-1503) anche molte delle terre russe occidentali; svolge inoltre una notevole attività diplomatica intensificando i ...
Leggi Tutto
lituano
litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...