(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] anche nei nuovi Stati indipendenti europei nati dalla disgregazione dell'URSS (Armenia, Bielorussia, Georgia, Estonia, Lituania, Lettonia, Moldavia, Ucraina, Russia). Altresì in Ungheria e in Polonia la situazione sembra virtualmente la medesima ...
Leggi Tutto
– Nuove famiglie. Instabilità coniugale e nuove famiglie. Famiglie con un solo genitore. Famiglie ricomposte (o ricostituite). Single non vedovi. Famiglie di fatto. Famiglie di fatto eterosessuali. Famiglie [...] periodo, in alcuni di essi hanno raggiunto o addirittura superato il 50% dei matrimoni (nell’ordine: Francia, Lituania, Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Belgio; Eurostat 2014).
In Italia i principali segnali di secolarizzazione e modernizzazione ...
Leggi Tutto
. Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle (Seine-Inf.), dove apparvero in maniera più [...] paesi: Scandinavia, Germania sett., Inghilterra sud-orientale, Irlanda, Belgio, Francia sett. e centrale fino alla Dordogna, Italia, Lituania, Volinia, Polonia merid. e Russia. Il Campignano antico è caratterizzato da una rozza industria di selci e ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] le ungheresi e le romene escluse le capitali, tre nella Repubblica Ceca, due in Slovacchia e ben dieci in Polonia, oltre a Lituania e Lettonia, con un valore minimo, come detto, di 16 nella regione Nord-Est della Romania.
La performance delle regioni ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] orientale (incluse la Russia, la Polonia nord-orientale, la Lituania, la Lettonia, l'Estonia, l'Ucraina, almeno fino presenti nella regione del Baltico orientale o nei microliti rinvenuti in Lituania e, infine, nell'industria su osso e su corno ben ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] il saami (parlato da comunità distribuite tra Norvegia, Russia, Svezia), il livone (parlato in Lettonia e Lituania) e il karaim (parlato in Lituania). Si tratta, nel caso delle lingue sopra menzionate, di sistemi linguistici utilizzati all’interno di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] . Tra i paesi con il rischio di povertà più elevato, dopo alcuni paesi ex socialisti (Lettonia 26%, Romania 23%, Bulgaria 21% e Lituania 20%), spiccano i paesi mediterranei - Grecia e Spagna con il 20%, Italia 19%, ma anche il Regno Unito con il 19 ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] Grecia e Turchia (1952), Germania (1955), Spagna (1982), Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia (1999), Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia, Slovenia (2004), Albania e Croazia (2009) si sono uniti all’Alleanza, per un totale di 28 ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] dei caratteri indicati, da quelle vicine 'di Przeworsk' (Polonia meridionale), riferita ai Vandali, e 'di Kovrovo' e 'di Bogaczewo' (Lituania), attribuite ai Balti occidentali, conobbe tra il 160 e il 230 una prima fase di migrazione a E della media ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] fondamentale nella vita del M.: quello con Antonietta (Antoinette) Raphaël alla scuola libera del nudo.
Originaria di Kaũnas in Lituania, Antonietta Raphaël aveva vissuto per circa vent'anni a Londra, dove era giunta con la madre nel 1905, dopo la ...
Leggi Tutto
lituano
litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...