Il rapido ritmo dei progressi delle scienze e dei cambiamenti politici di questi ultimi tempi hanno fatto sentire il bisogno di mettere al corrente tutte le vecchie enciclopedie, rapidamente sorpassate [...] casa (in corso; finora voll. 13, Helsinki 1931 segg.) e la Uusi Tietosanakiria (Nuova enciclopedia) dal 1928. Anche la Lituania ha iniziato nel 1933 la pubblicazione di una propria enciclopedia.
Altri paesi. - In Turchia si pubblica dal 1932 la Hayat ...
Leggi Tutto
LUIGI I il Grande, re d'Ungheria
Alberto Berzeviczy
Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio [...] , le guerre sostenute da L. in aiuto di suo zio Casimiro re di Polonia, nel 1345 contro i Boemi, nel 1351-1352 contro i Lituani e nel 1354 contro i Tatari. Con queste lotte L. si acquistò un titolo di più per la successione al trono di Polonia, che ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] di adesione all’EU, approvato il mese prima tramite referendum dal popolo sloveno.
Marzo 2004: Insieme a Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania e Slovacchia, la Slovenia completa il processo di adesione alla NATO: è il quinto e il più grande ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] paesi con grandi comunità ebraiche, come la Polonia e la Lituania, ebbe il suo più noto assertore nel grande storico israelita dopo giunsero anche numerosi ebrei provenienti dalla Polonia e dalla Lituania, i quali fondarono Yesud ha-Ma'alah.
I primi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] era suddivisa in due fasce latitudinali: a nord l'ampia piattaforma continentale del Mar Baltico, tra Germania, Danimarca e Lituania, dominio dei cacciatori di renne negli ambienti della tundra e della foresta-tundra; a sud la pianura occupata da ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] ) e di altri sedici Stati (Argentina, Austria, Azerbaigian, Emirati arabi uniti, Finlandia, Georgia, Giordania, Irlanda, Lituania, Marocco, Russia, Slovacchia, Slovenia, Svezia, Svizzera, Ucraina).
Per la prima volta nella storia del mantenimento ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] , ora è applicabile in 17 Stati membri (Belgio, Bulgaria, Germania, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Austria, Portogallo, Romania, Estonia e Slovenia), con possibilità per gli altri Stati membri ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] il cui Studio insegnò, egli fu utilizzato da Sigismondo in importanti ambascerie, quale la missione presso Vitoldo di Lituania per prepararne l'incoronazione, prevista per l'agosto 1430. I professori dell'università di Vienna, infatti, ebbero l ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] topografico-geografici, egli allestì anche una grande carta delle rovine di Costantinopoli per il granduca Vittoldo di Lituania, nonché un rotulo cartografico anch'esso perduto, ma che figura nell'inventario della biblioteca del suo patrono ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giovanni
Edith Pàsztor
Nato a Modena verso il 1561, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nel 1583. Nella primavera del 1603 venne inviato, insieme con altri gesuiti italiani, nella Transilvania, [...] in Austria, a Milano, in Polonia e nella Boemia. Fu anche visitatore nelle province gesuitiche di Polonia e Lituania, lasciandoci uno scritto prezioso De statu eiüsdem Societatis in iisdem provinciis.Alla morte del generale Claudio Acquaviva, riportò ...
Leggi Tutto
lituano
litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...