(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] : Austria, Belgio, Bolivia, Colombia, Congo belga, Costarica, Cuba, Ecuador, Estonia, Etiopia, Guatemala, Haiti, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Madagascar, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Persia, S. Marino, Siam, Ungheria, Uruguay.
Organi dell ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] al morente le sofferenze, i familiari provvedono a collocarlo sulla paglia (Serbia), o sulla nuda terra, fuori dell'abitazione (Lettonia, Lituania, ecc.), o a portare presso il capezzale un gatto o un giogo, specie quando si abbia il sospetto che l ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] i mesi di maggio e agosto; propizî quelli di aprile, settembre e ottobre, novembre e dicembre. I popoli germanici, slavi, lituani preferiscono l'autunno e il principio dell'inverno. Ma vi sono giorni sempre interdetti, come il martedì e il venerdì ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] alla situazione precedente. Più incerte restano le prospettive della C. nelle zone cattoliche dell'Unione Sovietica, come la Lituania e l'Ucraina.
Un altro passo importante nei rapporti con stati e governi è costituito dalla revisione del concordato ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] circa il 46% da persone provenienti dalla Polonia, per il 20% circa dalla Russia, per il 6,5% dalla Romania, per il 4,3% dalla Lituania, per il 2,7% dalla Germania, dagli Stati Uniti, dallo Yemen. Gl'immigrati sono per il 55% uomini, per il 45% donne ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] finske og de baltiske (litauisklettiske) Sprog, Copenaghen 1890). Fra i linguisti "nazionali" si distinsero specialmente K. Buga in Lituania e J. Endzelin in Lettonia.
Fra gl'indianisti e iranisti ricorderemo J. Wackernagel, autore di una eccellente ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] in Austria; le lotterie in Ungheria, Polonia, Spagna. L'alcool è monopolizzato in Germania, Polonia, Estonia, Lettonia, Lituania, Turchia. I fiammiferi in Francia, Polonia, Iugoslavia, Bulgaria, Romania, Grecia, Turchia, Spagna. Le carte da giuoco in ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di gareggiare per l'ultima volta con una squadra unificata. Solo i tre paesi baltici ‒ Estonia, Lettonia e Lituania ‒ furono pronti a schierarsi subito come entità indipendenti. Un'altra novità importante, con la cessazione dell'apartheid, fu ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] 22% per gli uomini e dal 9% al 45% per le donne (i valori minimi si riferiscono alla Svezia, quelli massimi alla Lituania). Un’indagine condotta nel 1996 indicava inoltre che nei paesi europei l’obesità era aumentata del 10-40% in soli dieci anni. Un ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , legno, argilla, selce ed ambra della stessa cerchia subartica. Specialmente nelle figure piatte sagomate di ambra della Lituania, sia per la tecnica del "contorno" sia per i tratti semplificativi del volto, sorge spontaneo di scorgere influenze ...
Leggi Tutto
lituano
litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...