• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
187 risultati
Tutti i risultati [694]
Biografie [187]
Storia [143]
Geografia [85]
Religioni [57]
Geografia umana ed economica [50]
Europa [39]
Diritto [48]
Arti visive [49]
Letteratura [49]
Storia per continenti e paesi [32]

ARCUDIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro Gregorio Mykoliw Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] sovvenzioni per un nuovo seminario e, per il vescovo latino di Vilna Wojna, la concessione di un giubileo straordinario in Lituania. L'A. trattò, senza risultato, entrambe le questioni col cardinale P. Aldobrandini. All'inizio del 1605 tornò a Vilna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SCIPIONE BORGHESE – NUNZIO APOSTOLICO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCUDIO, Pietro (2)
Mostra Tutti

Kremer, Gidon

Enciclopedia on line

Kremer, Gidon Violinista lettone (n. Riga 1947). Ha studiato violino col padre e con V. Sturestep al conservatorio di Riga, con D. Ojstrach e P. Bondarenko a quello di Mosca. Eccellente virtuoso, si è imposto all'attenzione [...] repertorio classico. K. ha formato nel 1997 la Kremerata Baltica, un'orchestra composta da giovani strumentisti provenienti da Estonia, Lituania e Lettonia, premiata nel 2002 con un Grammy Award. L'orchestra si è esibita in numerose città del mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARD – LETTONIA – LITUANIA – ESTONIA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kremer, Gidon (1)
Mostra Tutti

Bardach, Juliusz

Enciclopedia on line

Storico del diritto polacco (Odessa 1914 - Varsavia 2010), prof. (dal 1951) di storia del diritto nell'univ. di Varsavia, vicepresidente (dal 1961) dell'Associazione internazionale di storia del diritto [...] i prawa Wielkiego Księstwa Litewskiego XIV-XVII w. ("Studi sull'organizzazione politica e il diritto del Granducato di Lituania nei secoli XIV-XVII", 1970), Waclaw Aleksander Maciejowski i jego wspólczesni ("Waclaw Maciejowski e i suoi contemporanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLACCO – ODESSA

BONA Sforza, regina di Polonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA Sforza, regina di Polonia Henryc Barycz Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] della corona che fosse la base di un rafforzamento del potere. Dal 1519 cominciò a concentrare nelle sue mani vasti possessi in Lituania (il principato di Pińsk e di Kobryń, i capitanati di Kleck, di Horodło e di Krzemieniec). Nel 1524 ottenne dal re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – STORIA DELLA POLONIA – MASSIMILIANO SFORZA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – ISABELLA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA Sforza, regina di Polonia (2)
Mostra Tutti

Isidòro

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (n. probabilmente a Monemvasia, Peloponneso, circa 1380 - m. Roma 1463), compì gli studî a Costantinopoli, dove si fece monaco basiliano e divenne abate del monastero di Demetrio. Nel 1434 [...] IV e raggiunse Ferrara, dove fu tra i più decisi sostenitori dell'unione. Nel 1439 fu nominato legato papale per la Lituania, la Livonia e la Russia, e ottenne il cardinalato. Tornato in Russia, celebrata la liturgia al Cremlino, fece leggere infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA VATICANA – MONACO BASILIANO – COSTANTINOPOLI – METROPOLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isidòro (3)
Mostra Tutti

Oleśnicki, Zbigniew

Enciclopedia on line

Oleśnicki, Zbigniew Ecclesiastico e uomo di stato polacco (Sienno, Sandomierz, 1389 - Sandomierz 1455). Divenuto vescovo di Cracovia (1423) e cardinale (confermato da Niccolò V nel 1449), fu a capo del gruppo di magnati che [...] e accademico di Cracovia. Ebbe come programma l'unione con l'Ungheria, la lotta all'ussitismo e l'incorporazione della Lituania. La sconfitta dell'esercito polacco-ungherese a Varna (1444) fece fallire tale programma, mentre il nuovo re Casimiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – SANDOMIERZ – CARDINALE – CRACOVIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oleśnicki, Zbigniew (1)
Mostra Tutti

Czartoryski

Enciclopedia on line

Famiglia principesca polacca, originaria di Czartorysk in Volinia. Nel sec. 17º si distinsero i tre figli di Mikołaj Jerzy: Florian (1620-74), primate di Polonia; Michał Jerzy (1621-92), voivoda di Sandomierz [...] figli: Konstancja che sposò Stanislao Poniatowski, padre del futuro re Stanislao Augusto; Michał Fryderyk (v.), gran cancelliere di Lituania; August (1697-1782), voivoda di Rutenia; Teodor (m. 1768) vescovo di Poznań. Con l'appoggio di Augusto III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO PONIATOWSKI – CATERINA II – SANDOMIERZ – CRACOVIA – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Czartoryski (1)
Mostra Tutti

Grybauskaitė, Dalia

Enciclopedia on line

Grybauskaitė, Dalia Grybauskaitė, Dalia. – Donna politica lituana (n. Vilnius 1956). Laureata in economia politica all’univ. Ždanov di Leningrado (San Pietroburgo), all’inizio degli anni Novanta ha ricoperto svariati incarichi [...] in ambito ministeriale. Tra il 1996 e il 1999 ha servito come ministro plenipotenziario presso l’ambasciata lituana  negli USA. Durante il suo mandato di ministro delle Finanze, ottenuto nel 2001, ha fortemente sostenuto la privatizzazione e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSARIO EUROPEO – ECONOMIA POLITICA – LENINGRADO – LITUANIA – VILNIUS

Michèle III Romanov zar di Russia

Enciclopedia on line

Michèle III Romanov zar di Russia Figlio (n. 1596 - m. 1645) del boiaro Fëdor Nikitič Romanov, divenuto metropolita di Rostov col nome di Filarete, fu proclamato zar nel febbr. 1613, dopo che Mosca era stata liberata dai Polacchi. Quando [...] del riconoscimento ad essa dell'Ingria e della Carelia, nel 1634 sul fiume Poljanovka fu concluso un accordo con la Polonia-Lituania, per cui Ladislao rinunciò alle sue pretese al trono moscovita e riconobbe zar M., ricevendone Smolensk e Černigov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FËDOR NIKITIČ ROMANOV – METROPOLITA – ČERNIGOV – SMOLENSK – CARELIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèle III Romanov zar di Russia (1)
Mostra Tutti

Litvinov, Maksim Maksimovič

Enciclopedia on line

Litvinov, Maksim Maksimovič Diplomatico e uomo politico sovietico (Białystok 1876 - Mosca 1951). Esponente del partito socialdemocratico russo, fu arrestato a Kiev nel 1901 per attività rivoluzionaria, ma nel 1902 riuscì a evadere [...] un patto di rinuncia alla guerra firmato nel febbr. 1929 da URSS, Polonia, Romania, Turchia, Lettonia, Estonia e Lituania. Commissario del popolo agli Affari Esteri dal 1930, fu il principale delegato sovietico alla conferenza mondiale per il disarmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CECOSLOVACCHIA – BIAŁYSTOK – LETTONIA – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Litvinov, Maksim Maksimovič (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
litüano
lituano litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
polacco
polacco (ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali