Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] non cristiana come l'India (1986 e 1999), paesi già comunisti (oltre alla Polonia, Ungheria, 1991 e 1996; Albania, 1993; Lituania, Lettonia ed Estonia, 1993; Croazia, 1994 e 1998; Repubblica Ceca, 1995 e 1997; Slovacchia, 1995; Slovenia, 1996 e 1999 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] 'approvazione dei paesi confinanti e firmò il 9 febbraio 1929 con alcuni di essi Polonia, Romania, Lettonia, Estonia, Lituania e Turchia il ‛Protocollo Litvinov'. Risoluzioni dello stesso tenore, di carattere politico e morale, erano state approvate ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] inferiore a quelle italiane), suscettibile di assumere un suo ruolo non secondario tra le potenze europee. I tre Stati baltici (Lituania, Estonia e Lettonia) e i tre Stati caucasici (Georgia, Armenia e Azerbaigian) hanno dimensioni più modeste, ma un ...
Leggi Tutto
lituano
litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...