• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
310 risultati
Tutti i risultati [310]
Biografie [117]
Letteratura [81]
Storia [47]
Geografia [22]
Lingua [27]
Religioni [22]
Europa [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Cinema [11]
Arti visive [13]

Nykà-Niliūnas, Alfonsas

Enciclopedia on line

Poeta, traduttore e critico letterario lituano (Nemeikščiai 1919 - Baltimora 2015). Emigrato dopo la seconda guerra mondiale in Germania (1942-49), si trasferì successivamente negli Stati Uniti, dove vive [...] dal 1949. Esponente del gruppo dei Poeti terrestri, sono da ricordare della sua ricca produzione poetica le raccolte Praradimo simfonijos ("Sinfonie di cose perse", 1946), Orfejaus medis ("L'albero d'Orfeo", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – GERMANIA – LITUANO

Nagys, Henrikas

Enciclopedia on line

Poeta, traduttore e critico letterario lituano (Meželkiai 1920 - m. 1996); trasferitosi nel 1944 in Germania e in Austria, dal 1954 lavorò presso l'univ. di Montreal. Le sue prime prove apparvero in Lituania, [...] ma le raccolte poetiche, contrassegnate anche dalla collaborazione con gli altri poeti "terrestri", uscirono tutte nell'esilio: Eilėraščiai ("Versi", 1946), Lapkričio naktys ("Notte di novembre", 1947), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITUANIA – GERMANIA – MONTREAL – AUSTRIA

Milosz, Oscar Venceslas de Lubicz

Enciclopedia on line

Poeta, scrittore e uomo politico lituano (Czereia, Lituania, 1877 - Fontainebleau 1939); ministro della Lituania a Parigi dal 1919 al 1926, alla conoscenza della sua patria dedicò parecchie opere letterarie, [...] politiche e storiche. Ma la personalità di M. è legata soprattutto alla sua opera poetica nella quale affronta il mistero dell'uomo dinnanzi all'eternità, tema che egli affida (dal punto di vista espressivo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTAINEBLEAU – LITUANIA – PARIGI

RIMŠA, Petras

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMŠA, Petras Giuseppe Salvatori Scultore lituano, nato a Pažeriai nel distretto di Vilkaviškis il 24 novembre 1881, ha studiato a Varsavia, a Cracovia, e a Parigi, rifuggendo però dall'asservirsi a [...] qualsiasi scuola per seguire la propria originalità che consiste soprattutto nello sposare agli elementi plastici e decorativi tradizionali motivi dell'arte popolare lituana. Oltre ai gruppi dell'Aratore, ... Leggi Tutto

STANEVIČIUS, Simanas

Enciclopedia Italiana (1936)

STANEVIČIUS, Simanas Giuseppe Salvatori Scrittore lituano vissuto nella prima metà del sec. XIX. La sua biografia è poco conosciuta; si sa solo che era nativo del distretto di Raseiniai in Samogizia [...] e che frequentò l'università di Vilna, dove ebbe un grande ascendente fra la gioventù studentesca. Pubblicò alcuni poemi, fra i quali sono da ricordare Arklys ir Meška (ll cavallo e l'orso); Žemaičiø Šlove ... Leggi Tutto

JABLONSKIS, Jonas

Enciclopedia Italiana (1933)

JABLONSKIS, Jonas Giuseppe Salvatori scrittore lituano, nato il 31 dicembre 1860 a Naumiestis, morto il 23 febbraio 1930 a Kaunas. A lui si deve se la lingua lituana è uscita dal suo stadio formativo [...] per acquistare l'attuale stabilità grammaticale. In seguito alla sua attività patriottica fu confinato a Pskov. Dopo un anno di internamento gli fu permesso di ritornare in patria. Nel 1905 si stabilì ... Leggi Tutto

Kiejstut

Enciclopedia on line

Forma polacca del nome del granduca lituano Kęstutis. ... Leggi Tutto
TAGS: LITUANO

Mindowe

Enciclopedia on line

Adattamento polacco del nome del re lituano Mindaugas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINDAUGAS – POLACCO

Rúhigas, Pilỹpas

Enciclopedia on line

Altra forma del nome del filologo lituano Pilỹpas Ruigỹs. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINDOVE

Enciclopedia Italiana (1934)

MINDOVE (lit. Mindaugas) Sergio Volkobrun Principe lituano, figlio di Ryngolt, vissuto nel sec. XIII. Dalla fine del sec. XII, i Lituani, spinti dai Tedeschi, si avvicinarono gradatamente ai confini [...] anno fu ucciso da un gruppo di congiurati lituani e russi, che non intendevano rassegnarsi alla sua tirannia. Poiché nel principato lituano erano uniti due principati, subito dopo la morte di M. cominciò la lotta fra un partito russo e un partito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 31
Vocabolario
litüano
lituano litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
lìtuo
lituo lìtuo s. m. [dal lat. lituus]. – 1. Bastone arcuato all’estremità superiore, usato dagli antichi auguri etruschi per delimitare lo spazio destinato alle cerimonie religiose; in origine fu forse uno strumento di carattere magico, e poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali