• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
310 risultati
Tutti i risultati [310]
Biografie [117]
Letteratura [81]
Storia [47]
Geografia [22]
Lingua [27]
Religioni [22]
Europa [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Cinema [11]
Arti visive [13]

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov Marcello Garzaniti La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] ci si preoccupava invece di evidenziare le relazioni fra Vladimir e Mosca, riducendo a un ruolo del tutto secondario il granducato lituano, che aveva esteso i suoi domini su gran parte della Rus’ e non nascondeva l’ambizione di raccoglierne l’eredità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI

MOSCOVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCOVIA Giorgio Vernadskij Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] occidentale della Russia, anelando a riunire sotto il loro potere anche i territorî della Russia orientale. Nel 1368 il granduca lituano Algirdas fece un'incursione su Mosca, senza riuscire a prenderla; e da allora ebbe inizio la lunga lotta fra la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCOVIA (2)
Mostra Tutti

ALGIRDAS, granduca di Lituania

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei 7 figli di Gediminas (v.), il quale, prima di morire, divise fra loro le vaste provincie del suo impero, lasciando al più giovane, Jaunutis (Jaunut), la capitale Vilna. Ma allorché l'ordine dei [...] di Livonia. E anche la regione del Grande Novgorod, difesa da A. contro gli assalti degli Svedesi, accettò il protettorato lituano. A. morì nel 1377, avendo fatto della Lituania uno dei più grandi stati dell'Europa orientale, estendentesi dal mar ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – ORDINE DI LIVONIA – EUROPA ORIENTALE – GRANDE NOVGOROD – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGIRDAS, granduca di Lituania (2)
Mostra Tutti

lingue del mondo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lingue del mondo Franco De Renzo Parlare in moltissimi modi Non è possibile conoscere il numero preciso delle lingue del mondo. Sono migliaia e migliaia e il loro numero non si può far coincidere con [...] altre centinaia di lingue. Sono lingue che vanno dall’urdu (lingua ufficiale del Pakistan) al russo, dal cinese al lituano, dal romeno al singalese. Si tratta di un piccolo elenco, ma che tuttavia ci consente di constatare la straordinaria diversità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

ERZBERGER, Matthias

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico, nato a Buttenhasen (Württemberg) il 20 settembre 1875, morto a Griesbach (Baden) il 26 agosto 1921. Laureatosi in diritto costituzionale e in economia sociale, divenne redattore di varî [...] e si pronunciassero, in specie, sullo sgombero del Belgio. Anche l'autonomia dell'Alsazia-Lorena e la costituzione di un regno lituano sotto il cattolico duca di Urach furono propugnate dall'E., che, con l'avvento al cancellierato del principe Max di ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ARMISTIZIO – REICHSTAG – COMPIÈGNE – LITUANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERZBERGER, Matthias (1)
Mostra Tutti

SCHLEICHER, August

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLEICHER, August Vittore Pisani Glottologo, nato a Meiningen il 19 febbraio 1821, morto a Jena il 6 dicembre 1868: era stato professore nell'università di Praga e poi, dal 1857, in quella di Jena. Natura [...] nello studio delle lingue slave (Formenlehre der kirchenslavischen Sprache, erklärend und vergleichend dargestellt, Bonn 1852) e soprattutto del lituano, di cui egli fu il primo, dopo una pratica di cinque mesi fatta nella regione di Pillkallen e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLEICHER, August (1)
Mostra Tutti

SIGISMONDO AUGUSTO, re di Polonia e granduca di Lituania

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGISMONDO AUGUSTO, re di Polonia e granduca di Lituania Giovanni Maver Nacque a Cracovia il 1° agosto 1520, morì il 7 giugno 1572 a Knyszyn; figlio di Sigismondo I e di Bona Sforza. Per interessamento [...] la fine del concilio di Trento. Con lui si estinse la dinastia dei Jagellonidi. Bibl.: L. Finkel, Charakterystika Z. Augusta, Leopoli 1888; L. Kolankowski, Z. A., wielki książę Litwy, da r. 1548 (S. A., granduca lituano, sino al 1548), Leopoli 1913. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – BONA SFORZA – CURLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGISMONDO AUGUSTO, re di Polonia e granduca di Lituania (2)
Mostra Tutti

NEW AMERICAN CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

New American Cinema Franco La Polla Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] gruppo, cosciente di sé stesso in quanto tale, all'epoca non si poteva ancora parlare). Nel 1955 il giovane lituano Mekas fondò la rivista "Film culture", che sarebbe divenuta il massimo punto di riferimento per chiunque rifiutasse la concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – STORIA DEL CINEMA

INDOEUROPEI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOEUROPEI Giuseppe CIARDI-DUPRE' Gioacchino SERA . L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] sanscrito, giunse a stabilire la parentela fra germanico, slavo, lituano, greco e latino. Però il suo libro (Undersögelse om massima del Bopp (Vergleichende Grammatik, Berlino 1833) anche il lituano appare tra le lingue messe a confronto, e nel vol. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE UGROFINNICHE – LINGUE CAUCASICHE – FILIPPO SASSETTI – ANTICHI MACEDONI – LINGUE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOEUROPEI (2)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] del partito unico. Ormai però il processo di sgretolamento del sistema avanzava con ritmi implacabili. Il Partito comunista lituano proclamò la sua indipendenza dal PCUS il 29 dicembre 1989, e l'esempio venne seguito dai Partiti comunisti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 31
Vocabolario
litüano
lituano litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
lìtuo
lituo lìtuo s. m. [dal lat. lituus]. – 1. Bastone arcuato all’estremità superiore, usato dagli antichi auguri etruschi per delimitare lo spazio destinato alle cerimonie religiose; in origine fu forse uno strumento di carattere magico, e poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali