• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [115]
Pratiche rituali e liturgiche [4]
Religioni [43]
Biografie [25]
Arti visive [18]
Storia [11]
Temi generali [8]
Diritto [6]
Archeologia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto civile [5]

anno

Enciclopedia on line

Astronomia Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole. Questo periodo ( a. sidereo o astrale) vale esattamente 365d6h9m9,54s. Per il [...] in cui fu creato il tempo. Presso le liturgie latine non romane ha uno svolgimento uguale a quello della liturgia romana, con alcune particolarità proprie (per es., nella liturgia ambrosiana le domeniche dopo Pentecoste sono classificate con altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – SOTERIOLOGICO – LONGITUDINE – PENTECOSTE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anno (3)
Mostra Tutti

immersione

Enciclopedia on line

Antropologia Sepoltura per i. Usanza funebre secondo la quale la salma viene gettata in mare, nei fiumi ecc., o temporaneamente o definitivamente. Nel primo caso, l’i. non è che parte del rito funerario [...] il battesimo per i. è ancora contemplato e può essere dato in questa forma secondo le consuetudini locali; nella liturgia ambrosiana l’i. parziale, cioè soltanto del capo, è la forma comune. Tecnica Nell’architettura navale, designa sia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ALGEBRA – GEOMETRIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – MEDIA ARITMETICA – ISOLE SALOMONE – SOTERIOLOGICHE – CRISTIANESIMO

lucerna

Enciclopedia on line

Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), nel quale era immerso il lucignolo fatto con foglie di piante e poi di fibre tessili ritorte o intrecciate fra loro, largamente [...] , il rito con il quale, iniziando le preghiere della sera, si salutava la luce del giorno calante e la luce della lampada che si accendeva. L’uso del lucernare andò scomparendo dalla fine del 4° sec.; in Occidente, resta nella liturgia ambrosiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA

liturgia

Dizionario di Storia (2010)

liturgia Forma pubblica e collettiva del culto di una religione, e l’ordinamento che la regola. A differenza della religiosità individuale, quella collettiva ha bisogno di forme fisse di espressione; [...] in comune. Nel sec. 6° d.C. i testi liturgici furono fissati in scritto e si chiuse il periodo formativo delle preghiere canti), che varia nelle differenti l. (come la gallicana, l’ambrosiana, la romana). Pio V, attuando i decreti del Concilio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liturgia (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
lucernàrio²
lucernario2 lucernàrio2 (meno com. lucernare o lucernale) s. m. [dal lat. tardo lucernarium, e (hora) lucernalis, der. di lucerna «lucerna», come calco del gr. λυχνικόν, che aveva lo stesso sign.]. – Nella primitiva Chiesa cristiana, il rito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali