• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Religioni [154]
Storia [69]
Storia delle religioni [53]
Biografie [51]
Arti visive [49]
Temi generali [36]
Diritto [26]
Archeologia [24]
Letteratura [23]
Diritto civile [21]

BRUNO di Segni, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO di Segni, santo Hartmuth Hoffmann Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] rimasta interrotta. Per pronunziare in proposito una parola chiarificatrice, B. doveva pertanto stabilire se , opera interessante dal punto di vista di storia della liturgia, che spiega simbolicamente le cerimonie ecclesiastiche. Solo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – BOEMONDO I DI ANTIOCHIA – ANSELMO DI CANTERBURY – BERENGARIO DI TOURS – CANTICO DEI CANTICI

Iacopone da Todi e la poesia religiosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Duecento, per impulso determinante degli ordini mendicanti, si diffonde un [...] parola “humilitate”, che conclude il cantico, sottolinea a pieno il riconoscimento della grandezza del creatore che si manifesta nello splendore delle principali festività dell’anno liturgico. La nota dominante del Laudario appare quella dell’amore “ ... Leggi Tutto

ebraico

Enciclopedia Dantesca (1970)

ebraico Angelo Penna Pier Vincenzo Mengaldo Lingua del gruppo semitico. Nella Bibbia è chiamata " lingua di Canaan " (Is. 19, 18) oppure " lingua giudaica " (Il Reg. 18, 26), ma già nel Nuovo Testamento [...] . 10, 21; 11, 10 ss.). Oltre a riportare talune parole ebraiche, ben note ai cristiani perché passate attraverso la Bibbia nella liturgia, D. parla dell'e. in VE I VI; cfr. oltre: Teoria della Lingua ebraica. Quanto afferma D. sull'e. si può leggere ... Leggi Tutto

GIACOMELLI, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Antonietta ** Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati. Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] della Chiesa. I testi, e in particolare l'ultimo volume dell'Adveniat, si collegano ai vari momenti della liturgia nello svolgersi dell si ricordano ancora: Pagine sparse, Venezia 1902; La parola fraterna, Treviso 1908; La coscienza cristiana e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – PARTITO DEMOCRATICO – FAMIGLIA CRISTIANA – CASALE MONFERRATO

Anna Andreevna Achmatova

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parola-cosa, espressione materiale, naturale e necessaria; causa, effetto e lenimento [...] parola come tale”, come afferma Mandel’štam, nella sua densità semantica e sonora. In contrasto con le aperte sperimentazioni verbali dei futuristi (figli anch’essi della - così prego durante la tua liturgia dopo tanti giorni affannosi, perché la ... Leggi Tutto

JOHANNES de Quadris

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOHANNES de Quadris (Quatris) Giulio Cattin Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] santo, nei quali la musica è modellata dalla parola. Le lamentazioni del triduo sacro, il cui G. Cattin, Un processionale fiorentino per la settimana santa: studio liturgico-musicale sul Ms. 21 dell'Opera di S. Maria del Fiore, Bologna 1975, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – MATTEO DA PERUGIA – JOHANNES CICONIA – PIETRO EMILIANI – SETTIMANA SANTA

MARERIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARERIO, Francesco Gabriele Archetti MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] sperava che l’ardente parola del francescano potesse favorire il ristabilirsi della concordia cittadina e, in , s. 3, VI (2001), 1-2, pp. 55-61; S. Gavinelli, La liturgia del cenobio di S. Giulia in età comunale e signorile…, in Culto e storia in S. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – NICCOLÒ DELLA STELLA – CONCILIO DI FIRENZE – FRANCESCO CONDULMER – PIETRO STEFANESCHI

Comunicazione e scrittura religiosa: agiografia, predicazione, spiritualità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Irene Zavattero Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra Duecento e Trecento raggiunge il culmine l’età dei volgarizzamenti: attraverso la [...] contenuta in una frase o in una sola parola della Rivelazione. I sermoni sono normalmente trasmessi in raccolte ordinate liturgicamente: vi sono raccolte de tempore, relative alle domeniche dell’anno, e raccolte santorali (de sanctis) con sermoni ... Leggi Tutto

ROSADONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSADONI, Luigi Bruna Bocchini – Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani. Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] . Molto forte era il suo impegno nel rinnovamento della liturgia e nella conoscenza biblica. Nel 1965 fu inaugurata la tempi della sua malattia erano andati sia don Bensi (al quale scrisse parole affettuose e commosse negli ultimi giorni della sua ... Leggi Tutto
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SALVATORE QUASIMODO – CHARLES DE FOUCAULD – OSSERVATORE ROMANO

ALBERIONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBERIONE, Giacomo Gianfranco Maggi Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco. Studiò dapprima nel seminario minore [...] la televisione - anche agli uomini più lontani e meno colti la parola di Dio. Le innovazioni tecniche, a lungo guardate con sospetto dai fondate dall'A., in specie a servizio della liturgia e della pastorale (si possono ricordare La Domenica e Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – COSTITUZIONI – GESÙ CRISTO – SOCIOLOGIA – SAN PAOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 46
Vocabolario
liturgìa
liturgia liturgìa s. f. [dal gr λειτουργία, der. di λειτουργός, comp. di λήιτον «il luogo degli affari pubblici» (der. di λαός «popolo») e ἔργον «opera»]. – 1. Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, servizio di utilità pubblica imposto...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali