La parola scelta per il 1962 è Concilio. L’11 ottobre 1962 (allocuzione Gaudet mater ecclesia) infatti papa Giovanni XXIII ha inaugurato ufficialmente il Concilio Vaticano II, il ventunesimo della Chiesa [...] generali) con lo scopo di affrontare molte delle problematiche emerse ( tra cui, per citarne alcune, maggiore internazionalizzazione della curia, utilizzo delle lingue nazionali nella liturgia, relazione tra collegialità episcopale e autorità papale ...
Leggi Tutto
liturgia
liturgìa s. f. [dal gr λειτουργία, der. di λειτουργός, comp. di λήιτον «il luogo degli affari pubblici» (der. di λαός «popolo») e ἔργον «opera»]. – 1. Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, servizio di utilità pubblica imposto...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, che per sé non hanno forma né regola per...
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione naturistica si può fare a meno dell'altare,...