SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] e nella devozione privata; essi venivano cantati per intero o in parte sia nelle ore canoniche sia nella liturgiaeucaristica ed erano anche recitati come forma di preghiera privata o persino di penitenza, tanto da chierici quanto da laici. I ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] e a smalti del tipo 'millefiori'.Allo scopo pratico di eliminare gli insetti e mitigare il caldo durante la liturgiaeucaristica venne infine utilizzato, in ambito occidentale a partire dal sec. 9°, il flabello (v.), derivante dal ventaglio di uso ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] una funzione di canti e letture aveva luogo dentro e intorno alla cappella di S. Costantino, e terminava con la liturgiaeucaristica che si svolgeva in Santa Sofia39. Il legame tra la città e il suo fondatore era nuovamente affermato il 21 maggio ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] . Dalle forme di queste chiese il potere trascendente di Cristo viene reso presente e manifesto come da quella liturgiaeucaristica di cui l'edificio costituisce la cornice. Costruite su pianta centrale cupolata, esse sono 'figura' dell'universo: un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] dei cristiani nei secoli che precedono la costruzione di basiliche concepite espressamente per lo svolgimento della liturgiaeucaristica.
Le strutture dell’episcopio, destinate a favorire la presenza stabile del presule nel centro diocesano da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] Siria le reliquie trovano generalmente posto in uno dei pastofori, nella separazione quindi tra culto martiriale e liturgiaeucaristica. L'altare poteva essere realizzato in vari materiali, dal legno nel caso dei manufatti mobili, alla muratura ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] principale derivazione, il messale, conservano il riflesso delle molte trasformazioni che investirono nell'Alto Medioevo la liturgiaeucaristica.Contrariamente a quanto si è ritenuto in passato, la canonizzazione del rito latino ebbe inizio piuttosto ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] . Dai suoi statuti, infatti, fu bandita la flagellazione. Al suo posto, la devozione si incentrò sulla liturgiaeucaristica e sulla pratica sacramentale, anche in virtù della maggiore presenza di ecclesiastici. Basandosi sul modello originario ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] XXIV (1995), pp. 477-483; A. T., Omelia pronunciata da mons. Pietro Nonis e parole di ricordo pronunciate alla fine della liturgiaeucaristica da G. Zaccaria, A. Burdese, G. Cian, R. Gozzi, G. Oppo, Padova s.d. [ma 1998]; Il genere istituzionale e il ...
Leggi Tutto
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...]
L. cristiana
Il centro della l. cristiana è l’eucaristia, che è la rievocazione del mistero pasquale di Cristo, Roma abbandona il greco per il latino. Si distingue il tipo liturgico romano, che conserva un nucleo invariato, ossia il canone, per ...
Leggi Tutto
liturgico
litùrgico agg. [dal gr. λειτουργικός] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla liturgia (nel
sign. odierno della parola): cerimonie l., riti l.; atti l. (la messa, i sacramenti, l’ufficio divino ora detto liturgia delle...
liturgia
liturgìa s. f. [dal gr λειτουργία, der. di λειτουργός, comp. di λήιτον «il luogo degli affari pubblici» (der. di λαός «popolo») e ἔργον «opera»]. – 1. Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, servizio di utilità pubblica imposto...