• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1629 risultati
Tutti i risultati [1629]
Religioni [578]
Biografie [380]
Arti visive [259]
Storia [187]
Storia delle religioni [116]
Archeologia [90]
Architettura e urbanistica [81]
Musica [76]
Pratiche rituali e liturgiche [71]
Letteratura [62]

Arizmendi Esquivel, Felipe

Enciclopedia on line

Ecclesiastico messicano (n. Chiltepec 1940). Ordinato sacerdote nel 1963, dopo gli studi di Teologia nella Pontificia Università di Salamanca, ha conseguito la licenza in Teologia dogmatica e si è specializzato [...] in Liturgia. Nominato vescovo di Tapachula nel 1991, è stato Segretario generale del Consiglio episcopale latinoamericano. Vescovo di San Cristóbal de Las Casas dal 2000 al 2017, nel 2020 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO EPISCOPALE LATINOAMERICANO – PAPA FRANCESCO – CARDINALE – TEOLOGIA – VESCOVO

BAUMSTARK, Anton

Enciclopedia Italiana (1930)

Orientalista tedesco, nato a Costanza il 4 agosto 1872, professore nelle università di Bonn e Nimega. Ha pubblicato parecchi scritti di filologia classica, patrologia orientale, filosofia siriaca, liturgia [...] e archeologia cristiano-orientale. Tra i suoi lavori v. specialmente: Aristoteles bei den Syrern vom V. bis VIII. Johrhd., Lipsia 1900; Die Messe im Morgenlande, Kempten 1906; Die christlichen Literaturen ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – KEMPTEN – TEDESCO – NIMEGA – LIPSIA

ANTIFONARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] et Antiphonarium Rom. Ecclesiae, in Opera omnia, IV, Roma 1749, pp. 1-360; H. Leclercq, in Dict. d'archéol. chrét. et de liturgie, I, ii, s. v.; P. Cagin, Un mot sur l'antiphonale missarum, Solesmes 1890; A. Gastoué, Les origines du chant romain; l ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONCILIO DI TRENTO – NOTAZIONE MUSICALE – ORDINARIUM MISSAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFONARIO (1)
Mostra Tutti

Gregory, Wilton Daniel

Enciclopedia on line

Ecclesiastico statunitense (n. Chicago 1947). Ordinato sacerdote nel 1973, ha studiato filosofia al Niles College e teologia al Saint Mary of the Lake Seminary a Mundelein, e ha conseguito il dottorato [...] in Liturgia presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo a Roma. Nominato vescovo di Oliva nel 1983 e di Belleville nel 1993, dal 2001 al 2004 è stato presidente della Conferenza episcopale Statunitense. Nello stesso anno è stato promosso Arcivescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO METROPOLITA – PAPA FRANCESCO – WASHINGTON – CARDINALE – TEOLOGIA

sinassi

Enciclopedia on line

sinassi La riunione (dal gr. σύναξις; lat. collecta) dei fedeli per ascoltare la lettura dei libri sacri o per celebrare l’Eucaristia; il termine è usato prevalentemente come sinonimo di celebrazione eucaristica [...] nella liturgia cristiana dei primi secoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – EUCARISTIA – LITURGIA – LAT

Archippo, santo

Enciclopedia on line

Collaboratore di s. Paolo, ritenuto figlio di Filemone e Appia; aveva un ufficio importante, forse (secondo s. Girolamo) vescovo, in assenza di Epafra, a Colosse, ma non a Laodicea. Festa, 20 marzo (nella [...] liturgia bizantina, 22 nov.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLOSSE – EPAFRA

paraliturgia

Enciclopedia on line

Insieme dei riti religiosi di carattere non sacramentale per l’istruzione dei fedeli attraverso la lettura e il commento di testi biblici. Disciplinati fin dal 1947, dal concilio Vaticano II sono stati [...] assorbiti nella liturgia della Parola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: LITURGIA DELLA PAROLA – CONCILIO VATICANO II

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire. Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia Maria Conterno Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] una georgiana del suo lezionario, cfr. A. Luzzi, Il «Dies Festus» di Costantino il Grande e di sua madre Elena nei libri liturgici della Chiesa greca, in Costantino il Grande dall’antichità all’umanesimo, cit., II, pp. 585-643, in partic. 586-587, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Magnificat

Enciclopedia on line

Nome con cui, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), è indicato il cantico che, secondo il Vangelo di Luca, Maria recitò quando andò a visitare Elisabetta. [...] La liturgia cattolica lo usa nei Vespri e in molte funzioni in onore della Madonna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnificat (1)
Mostra Tutti

flabello

Enciclopedia on line

Ventaglio o paramosche adattato su una lunga asta. È di origine antichissima: i monumenti babilonesi, assiri, egiziani e greci ne offrono esempi in rappresentazioni di sovrani e di alti personaggi (v. [...] 4° sec. dai diaconi e si diffusero in Oriente, mentre in Occidente furono introdotti nell’uso liturgico nel 6° sec.; ai f. liturgici fu attribuito anche un valore simbolico, come significazione dei serafini o dei cherubini. Tecnica Nelle costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: BABILONESI – ASSIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flabello (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 163
Vocabolario
liturgìa
liturgia liturgìa s. f. [dal gr λειτουργία, der. di λειτουργός, comp. di λήιτον «il luogo degli affari pubblici» (der. di λαός «popolo») e ἔργον «opera»]. – 1. Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, servizio di utilità pubblica imposto...
litùrgico
liturgico litùrgico agg. [dal gr. λειτουργικός] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla liturgia (nel sign. odierno della parola): cerimonie l., riti l.; atti l. (la messa, i sacramenti, l’ufficio divino ora detto liturgia delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali