STEFANO IX, papa
Michel Parisse
STEFANO IX, papa. – Federico delle Ardenne o di Lorena nacque probabilmente nel secondo decennio dell’XI secolo nella diocesi di Liegi, in Lotaringia, da Gozelon, duca [...] provvedimenti presi nelle precedenti assemblee: contro il matrimonio dei preti e dei consanguinei, contro la simonia. Il papa difese la liturgia romana e proibì il rito beneventano. Di Stefano IX si conservano meno di venti bolle e il motto del suo ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] questi capitoli prese altre misure rigorose per la riforma e la centralizzazione dell'Ordine; riformò la liturgia, pubblicando il libro fondamentale del rito carmelitano, Ordinale officiorum sacre religionis carmelitane, Venetiis 1544; poi breviari ...
Leggi Tutto
BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] musica vocale da camera. Tutta questa produzione, scrive l'Oldrini, fu trasferita e classificata dal B. a Lodi. Della musica liturgica vanno segnalati l'inno Stabat Mater dolorosa a due tenori e basso, 1795. Ed in fine il Christus factus est obediens ...
Leggi Tutto
RUSCA, Claudia Francesca.
Marco Bizzarini
– Nacque intorno al 1593, come lascerebbe intendere una Biografia delle monache umiliate risalente al 1684 circa.
Si ignorano i nomi dei genitori e il luogo [...] un Magnificat con varianti testuali tipiche della tradizione ambrosiana (laddove il breviario delle umiliate seguiva una differente, peculiare liturgia; Kendrick, 2004, p. 440) induce a credere che la raccolta di Rusca potesse essere anche, almeno in ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] del popolo e del clero. Nel 1674 celebrò un sinodo i cui decreti si ricordano per il loro notevole rigore nella liturgia, nel controllo della fede, nella condotta del clero e nella cura dei luoghi sacri. Durante il suo vescovato furono erette le ...
Leggi Tutto
SASSU, Pietro Costantino
Nicola Scaldaferri
SASSU, Pietro Costantino. – Nacque a Sassari il 7 luglio 1939, primogenito di Giuseppe e di Celestina Alidoro.
Nei primi anni Cinquanta lasciò la Sardegna [...] di studio, colloqui e convegni (dai Colloqui di musica mediterranea organizzati in Sardegna nei primi anni Ottanta al convegno Liturgia e paraliturgia nella tradizione orale a Santu Lussurgiu nel 1991) e lavorò come consulente e curatore di testi per ...
Leggi Tutto
FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] , allora vescovo di Fiesole, premessa a questa opera, il F. annunciava l'intenzione di dedicarsi ad un adeguamento della liturgia alle direttive emanate in materia dal concilio di Trento. Sembra che egli sia morto poco dopo e questa lettera, datata ...
Leggi Tutto
PIGNA, Alessio
Dario Busolini
PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] storiografia francescana nel convento del Santo, in Storia e cultura al Santo, a cura di A. Poppi, Vicenza 1976, pp. 574b-575a; Liturgia, pietà e ministeri al Santo di Padova fra il XIII e XX secolo, a cura di A. Poppi, Vicenza 1978 (in particolare B ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] de Wert, che guidava la cappella della nuova chiesa ducale di S. Barbara. Alla creazione della musica per la liturgia della chiesa ducale erano stati chiamati a contribuire a distanza anche compositori come G. Pierluigi da Palestrina, P. Isnardi ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] . La missione non andò a buon fine: le richieste del re, tra cui l’approvazione di un clero uxorato, della liturgia in volgare e della comunione sotto le due specie, non furono accettate da Roma; Giovanni III abbandonò il progetto di conversione ...
Leggi Tutto
liturgia
liturgìa s. f. [dal gr λειτουργία, der. di λειτουργός, comp. di λήιτον «il luogo degli affari pubblici» (der. di λαός «popolo») e ἔργον «opera»]. – 1. Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, servizio di utilità pubblica imposto...
liturgico
litùrgico agg. [dal gr. λειτουργικός] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla liturgia (nel
sign. odierno della parola): cerimonie l., riti l.; atti l. (la messa, i sacramenti, l’ufficio divino ora detto liturgia delle...