• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [38]
Musica [34]
Vita quotidiana [2]
Arti visive [2]

ALBANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI (Alvani), Paolo Filippo Raccuglia Liutaio, pare sia stato attivo a Palermo, Roma e Cremona dal 1630 al 1680 circa e abbia avuto un figlio (Michele o Nicola), che continuò a lavorare in Sicilia [...] Accad. d. scienze, lettere ed arti di Modena, s. 2, II (1884), pp. 2 n. 35, 108 n. 32 ss.; G. De Piccolellis, Liutai antichi e moderni. Note critico-biografiche, Firenze 1885, p. 2; G. Strocchi, Liuteria. Storia ed Arte, Lugo 1937, pp. 276-277; W. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLASTRI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLASTRI, Augusto Roberto Regazzi – Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] Mittelalter bis zur Gegenwart, supplemento a cura di T. Drescher, Tutzing 1990, p. 70; C. Magrini, Augusto e Gaetano Pollastri: liutai in Bologna 1877-1960, Cremona 1990; C. Vettori, I Maestri del Novecento, Firenze 1992, pp. 108-111; 36 ème Congrès ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – SAN LAZZARO DI SAVENA – VITTORIO EMANUELE III – ALESSANDRIA D’EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLASTRI, Augusto (9)
Mostra Tutti

MAGGINI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGINI, Giovanni Paolo Carlo Chiesa Nacque a Botticino Sera, nei pressi di Brescia, ove venne battezzato il 25 ag. 1580, da Giovanni e Giulia, della quale è ignoto il cognome. La famiglia era originaria [...] della tarda scuola bresciana. Fonti e Bibl.: A. Berenzi, Di G.P. M., celebre liutaio bresciano, Brescia 1890; C. Lozzi, I liutai bresciani e l'invenzione del violino, in Gazz. musicale di Milano, L (1891), pp. 1-28 (estratto); G. Livi, Gasparo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GUARNERI DEL GESÙ – ANTONIO STRADIVARI – GASPARO DA SALÒ – BOTTICINO SERA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGINI, Giovanni Paolo (2)
Mostra Tutti

MOZZANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOZZANI, Luigi Salvatore de Salvo Fattor – Nacque a Faenza il 9 marzo 1869 da Ulisse e da Annunziata Sollustri. Iniziò a lavorare nella bottega del padre calzolaio e all’età di nove anni fu assunto [...] . Nel 1909 istituì un laboratorio di liuteria a Cento, in collaborazione con la ditta Carletti (con annessa scuola per apprendisti liutai), dove avviò la produzione dei primi modelli di chitarra-lyra a uno o due bracci e, negli anni seguenti, di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – MONACO DI BAVIERA – CLIMA TRENTINO – ANDRÉS SEGOVIA – MAURO GIULIANI

FREDI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDI, Rodolfo Alessandra Cruciani Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] Roma, carica che tenne sino al 1935, quando all'unanimità fu eletto capo mestiere della comunità liutai e strumenti musicali da parte dei liutai residenti in Roma. Frattanto andò approfondendo le sue ricerche nel campo della liuteria nell'intento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROCCA, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

Nacque il 27 aprile 1807 a Barbaresco di Alba (Piemonte) da genitori di modeste origini: Giovanni Battista e Maria Teresa Racca. Nel 1828, appena terminato il servizio militare di leva, si sposò con Anna [...] Brighton 1973, pp. 979-980; R. Vannes, Dictionnaire universel des luthiers , Bruxelles 1981, p. 304, 348 [addenda]; G. Nicolini, Liutai italiani di ieri e di oggi, dall'Ottocento ai giorni nostri, Cremona 1991, p. 395; C. Moschella, Liuteria Italiana ... Leggi Tutto
TAGS: OZZANO DELL'EMILIA – GUARNERI DEL GESÙ – COZIO DI SALABUE – LEQUIO BERRIA – WILHELMSHAVEN

AMATI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Nicola (Nicolò, Nicolao) Liliana Pannella Liutaio, il più illustre rappresentante della sua famiglia. Nacque a Cremona il 3 dic. 1596,quinto figlio di Gerolamo e della sua seconda moglie Laura [...] 38, 39, 40, 47; G. Strocchi, Liuteria. Storia ed arte...,Lugo 1937, pp. 280-282; C. Bonetti, La genealogia degli Amati liutai e il Primato della scuola liutistica cremonese,Cremona 1938, pp.30-33; F. Farga, Storiadel violino,Milano 1942, pp. 58 s.; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO STRADIVARI – VIOLINISTI – LIUTISTICA – BRUXELLES – ARGENTINA

STRADIVARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre) Fausto Cacciatori Del cognome Stradivari [...] ; S. Pollens, The violin forms of A. S., London 1992; C. Chiesa - D. Rosengard, The S. legacy, London 1998; ...e furono liutai in Cremona dal Rinascimento al Romanticismo (catal.), a cura di C. Chiesa - B. Carlson, Cremona 2000, pp. 220 s.; C. Beare ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO ALESSANDRO COZIO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – PIETRO FRANCESCO ORSINI – FERDINANDO DE’ MEDICI – AUGUSTO II DI POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADIVARI, Antonio (2)
Mostra Tutti

AMATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Antonio Liliana Pannella Liutaio cremonese. La data di nascita, assegnata generalmente al 1555 si è rivelata erronea, giacché in una "lista de li vicini di S. Faustino che possono portar armi [...] 1886, pp. 9 s.; G. Strocchi, Liuteria. Storia ed arte...,Lugo 1937, pp. 134, 279; C. Bonetti, La genealogia degli Amati liutai e il primato della scuola liutistica cremonese,Cremona 1938, pp. 14 s., 18 s., 23 s.; F. Farga, Storia del violino,Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLI – LIUTISTICA – BRUXELLES – CREMONESE – FIRENZE

AMATI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Girolamo (Ieronimo) Liliana Pannella Liutaio, nacque a Cremona il 26 maggio 1649; terzogenito di "maestro" Nicola e di Lucrezia de Paleari fu il solo dei loro nove figli a professare l'arte paterna. Dal [...] 35, 36, 37 s.; G. Strocchi, Liuteria. Storia ed arte...,Lugo 1937, pp. 282 s.; C. Bonetti, La genealogia degli Amati liutai e il primato della scuola liutistica cremonese,Cremona 1938, pp. 33-35; R. Vannes, Dict. univ. des luthiers,Bruxelles 1951, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO STRADIVARI – VIOLONCELLI – BRUXELLES – CREMONESE – FIRENZE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
zòcco
zocco zòcco s. m. [dal ven. zoco (presente con varianti anche in altri dial. settentr.), che ha la stessa origine dell’ital. ciocco] (pl. m. -chi), region. – Ciocco, ceppo. ◆ Il dim. zocchétto è termine tecnico dei liutai per indicare ciascuno...
zucca
zucca s. f. [lat. tardo cucutia: v. cocuzza]. – 1. a. Nome di varie specie di piante appartenenti al genere cucurbita, tra cui Cucurbita pepo, C. maxima, C. moschata, tutte erbacee, annue, a fusto rampicante per mezzo di viticci, a foglie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali