• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [63]
Musica [56]
Arti visive [6]
Storia [4]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Filosofia [2]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]
Teatro [1]

GARSI, Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes Rossella Pelagalli Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] Schein (allemanda). Nei Ruoli farnesiani appare il figlio del G., Ascanio, anch'egli attivo alla corte parmense in qualità di liutista e compositore. Nato a Parma il 12 marzo 1595, fu tenuto a battesimo dal conte Alberto Canossa, in rappresentanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALILEI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALILEI, Vincenzio Raoul Meloncelli Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] a 4 et 5 voci (Venezia, Ang. Gardano, 1587). Il G. morì a Firenze, ove fu sepolto il 2 luglio 1591. Liutista e compositore fu anche il figlio Michelangelo, nato il 18 dic. 1575 probabilmente a Firenze ove trascorse gli anni giovanili. Allievo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PREDIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREDIERI Raffaele Mellace (Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo. Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] di cui è giunta notizia. Entro i primi di dicembre 1606 fu assunto nel Concerto Palatino, il complesso civico di Bologna, come liutista «soprano». Compare nei ruoli del complesso per gli anni 1608-09, 1611-13, 1617-20, ma risulta attivo anche in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – PIETRO GIUSEPPE SANDONI – GIOVANNI PAOLO COLONNA

Kalthoum, Oum Ibrahim al-Sayyid al-Baltaji

Enciclopedia on line

Cantante egiziana (Daqahlyya 1904 - Il Cairo 1975). Precoce talento, si fece conoscere per il timbro inconfondibile della sua voce (1932). Simbolo della canzone araba fu soprannominata La sfinge eterna [...] tutto il Medio Oriente e Nord Africa fu accompagnata da A. Rami, poeta che scrisse per lei oltre cento canzoni, e da M. el Kasabji, liutista con cui si esibì all'Arabian Theatre Palace. Nel 2001 a Il Cairo è stato inaugurato un museo a lei dedicato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIO ORIENTE – AFRICA – CAIRO

HAYM, Nicola Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco Antonio Rostagno Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca. Si ha notizia [...] tre di essi è documentata l'attività musicale: Giovanni Antonio (morto dopo il 1729), zio dell'H., fu liutista, violinista, violoncellista, contrabbassista e trombonista; Pietro Antonio (circa 1685 - circa 1766), probabilmente fratello dell'H., fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMADIGI DI GAULA – LIVIO ODESCALCHI – PIETRO OTTOBONI – LINGUA ITALIANA – TORQUATO TASSO

ABELL, John

Enciclopedia Italiana (1929)

Cantore contralto e sonatore di liuto, nato a Londra circa il 1650, morto a Cambridge circa il 1720. Di carattere capriccioso e strambo, ebbe una vita avventurosa. Cominciò probabilmente la sua istruzione [...] mandò a studiare in Italia. Dimesso dalla cappella reale dopo la rivoluzione del 1688, viaggiò, dando concerti come cantore e liutista, in Francia, in Germania, in Olanda, in Polonia. Ritornò in patria intorno al 1700. Pubblicò tre raccolte di arie ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II – GERMANIA – POLONIA – FRANCIA – LONDRA

STELLA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Scipione Domenico Antonio D'Alessandro STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] di un’altra sorella, Cornelia Stella, e del musicista barese Rocco Rodio, alla presenza di Fabrizio Filomarino, nobile liutista e chitarrista poi nella cerchia di Carlo Gesualdo. Rodio aveva sposato Cornelia l’anno prima, e i capitoli matrimoniali ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACOMO CARLINO – GIOVANNI MARIA TRABACI – GIULIO CESARE CAPACCIO – EMILIO DE’ CAVALIERI – ALFONSO FONTANELLI

GAGLIARDA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGLIARDA Guido Pannain . Probabilmente dal francese gaillard, per significare carattere d'allegrezza, con la parola gagliarda si diede il nome a una movimentata, vivace danza in ritmo ternario. La [...] pari. Dai musicisti italiani la gagliarda, in una sua varietà, era chiamata saltarello o romanesca, in Germania Proportz. Il liutista milanese Ambrogio Dalza, nella sua Intabulatura de lauto (1508) scrive: "Tutte le pavane hanno il suo saltarello e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIARDA (1)
Mostra Tutti

TRACETTI, Lorenzino, detto dal liuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRACETTI (Traietti, Tragetti),  Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto» Dinko Fabris Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] restò al servizio del porporato estense fino ai primi del 1572. Forse per nascondere il proprio fallimento nel tentativo di assumere il liutista, il 10 febbraio 1571 l’agente di Mantova informava poi di aver «inteso alcune cose di lui per le quali lo ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE BESARD – IPPOLITO II D’ESTE – TRAIANO BOCCALINI – VINCENZO GONZAGA – VINCENZO GALILEI

ROSSI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971) Arnaldo Morelli Probabilmente ebbe la prima [...] tempo già apprezzato violinista, non lo seguì. Nell’ottobre del 1628 Maurizio di Savoia lo invitò a raggiungerlo, assieme al collega liutista Paolo Bisogni; ai primi di gennaio del 1629 Rossi si mise in viaggio per Torino, ma il soggiorno alla corte ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – CAMILLO ASTALLI PAMPHILI – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVAN BATTISTA BASILE – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
liutista
liutista s. m. e f. [der. di liuto1] (pl. m. -i). – Suonatore di liuto. Meno com., compositore di musica per liuto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali