• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Musica [22]
Biografie [21]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Arti visive [2]
Temi generali [1]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]
Storia [1]
Teatro [1]

ARCILIUTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Alessandro Piccinini, bolognese, ultimo dei grandi liutisti italiani, fu l'inventore di questo strumento che egli definiva ultima perfezione al liuto e che diede vita al chitarrone. L'arciliuto era anche [...] minugia. L'accordatura suddetta è quella indicata nel Syntagma musicum (1618) del Praetorius, ma certo non era l'unica usata dai liutisti. Secondo il redattore dell'Encyclopédie, l'arciliuto nel sec. XVIII aveva in Francia 8 corde semplici, da fa-1 a ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PICCININI – CHITARRONE – LIUTISTI – FRANCIA – TIORBA

Reusner, Esaias

Enciclopedia on line

Musicista (Löwenberg, Slesia, 1636 - Berlino 1679); studiò specialmente con liutisti francesi e fu liutista aulico alle corti di Liegnitz, Brieg e, dal 1674, Berlino. Fu insegnante di liuto all'università [...] di Lipsia. Compose musiche liutistiche (anche trascritte da pagine di genere sacro) che furono pubblicate in varie Suites (1667-76). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIUTISTI – BERLINO – BRIEG

Laurencinus Romanus

Enciclopedia on line

Liutista (sec. 16º), attivo a Roma sul finire del secolo e tanto esperto da meritarsi l'ordine pontificio dello Speron d'Oro. Fu maestro di liutisti a loro volta celebrati, tra i quali J.-B. Besard. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIUTISTI

scordatura

Enciclopedia on line

scordatura Modificazione dell’accordatura normale di uno strumento musicale a corda per ottenere determinati effetti o per risolvere particolari problemi tecnico-esecutivi. Già noto ai liutisti, il procedimento [...] fu adottato abbastanza spesso nella musica violinistica del 17° e 18° sec. (H.I.F. von Biber, J.S. Bach, A. Vivaldi, W.A. Mozart, F.J. Haydn). Esempi si riscontrano anche nell’Ottocento (N. Paganini, L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: LIUTISTI – VIVALDI – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scordatura (1)
Mostra Tutti

REUSSNER, Esajas

Enciclopedia Italiana (1936)

REUSSNER (o Reusner), Esajas Karl August Rosenthal Liutista e compositore, nato il 29 aprile 1636 a Löwenberg in Slesia, morto il i° maggio 1679 a Cölln sulla Sprea. Anche il padre, dello stesso nome, [...] . Nel 1651 il R. si trovava alla corte del principe polacco Radziwill e vi veniva istruito da liutisti francesi; nel 1655 era liutista aulico alla corte ducale slesiana in Liegnitz e Brieg, passò nel 1674 alla corte di Brunswick. Le opere del R ... Leggi Tutto

BONO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus) Raoul Meloncelli Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] il giudizio espresso nel De Excellentium virorum principibus, in cui il B. viene descritto come "cantore a liuto" oltre che liutista (sembra infatti, ed è sempre il Cornazano la fonte di queste preziose notizie, che il B. amasse accompagnare il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO da Ripa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Ripa (A. da Mantova o Mantovano, Albert de Rippe, A. de Mantoue, Monsieur Albert, Alberto Musico) Claudio Sartori Liutista, nato a Ripa (Riva di Suzzara, prov. Mantova), intorno al 1470. Contemporaneo [...] del '500 (Francesco, Giovanni Giacomo Albuzio, Pietro Paolo Borrono) e non è escluso che lo si possa appunto identificare col liutista noto a Milano col nome di Alberto da Milano. Passò quindi, nel 1528-29, al servizio di Francesco I di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI d'Avella

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI d'Avella Giusto Zampieri Monaco francescano del Seicento: predicatore dei Minori Osservanti delle provincie di Terra di Lavoro. È autore di un'opera musicale dal titolo: Regole di musica, divise [...] , per vere e facili regole (Roma 1657). Notevole nel trattato la citazione di alcuni brani di villanelle dei liutisti Domenico Montella e Simone Crescentio, detto il Simoncino. Nei frammenti riportati si riscontrano modulazioni non comuni all'età di ... Leggi Tutto

GIOVANNI MARIA da Crema

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema Claudia Polo Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] , Milano 1890, p. 30; A. Luzio - R. Renier, Mantova e Urbino, Torino 1893, p. 110; O. Chilesotti, Note circa alcuni liutisti italiani della prima metà del Cinquecento, in Rivista musicale italiana, IX (1902), pp. 50, 253, 257 s.; Id., Les chansons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Milano

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO da Milano Francesco Vatielli Liutista di grande fama fiorito nella prima metà del sec. XVI. Secondo alcuni documenti del tempo è designato sotto il nome di Francesco di Canonne. Fu al servizio [...] " e O. Chilesotti, che ne ha trascritto diverse composizioni in notazione moderna, lo considera "l'ultimo dei liutisti classici". Bibl.: O. Chilesotti, Francesco da Milano, in Sammelbände der Internationalen Musik-Gesellschaft, IV, Lipsia 1902-1903 ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO DE' MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – INTAVOLATURE – LIUTISTI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO da Milano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
liutista
liutista s. m. e f. [der. di liuto1] (pl. m. -i). – Suonatore di liuto. Meno com., compositore di musica per liuto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali