• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Biografie [187]
Musica [162]
Arti visive [60]
Letteratura [40]
Storia [21]
Archeologia [14]
Strumenti musicali [12]
Lingua [12]
Geografia [11]
Storia per continenti e paesi [10]

Fishta, Giorgio

Enciclopedia on line

Poeta albanese, francescano (Fishtë, Scutari, 1871 - Scutari 1940). Dominò la vita letteraria albanese ed ebbe decisivo influsso sul movimento che portò il paese all'indipendenza. Il suo poema in trenta [...] canti Lahuta e Malcís ("Il liuto delle montagne") nell'ediz. definitiva del 1937 è il capolavoro della letteratura d'Albania. Le sue liriche e una prosa lapidaria, in cui la cultura classica si fonde col più profondo spirito autoctono, ne fanno il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBANIA – SCUTARI

La musica strumentale nel Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Definire dei confini precisi per la musica strumentale non è semplice, perché nel [...] quindi di poter realizzare gli accordi per l’accompagnamento e di suonare, allo steso tempo, una melodia. Oltre al “cantar a liuto” si può anche “cantar alla viola”, dove per viola non si intende più, come nel Medioevo, un generico strumento a corda ... Leggi Tutto

Gao Ming

Enciclopedia on line

Scrittore cinese (Ru'an, Zhejiang, 1305 circa - forse Yinxiàn, Zhejiang, 1370 circa), noto anche come Gao Zecheng. Funzionario di qualche importanza, si dedicò alla drammaturgia, dopo essersi ritirato [...] a vita privata. Famoso è il suo Pipa ji ("Dramma del liuto"), sul tema della pietà filiale e dei doveri familiari ai quali il protagonista è pronto a sacrificare la carriera ufficiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Visée, Robert de

Enciclopedia on line

Visée, Robert de Musicista francese (n. 1660 - m. Parigi dopo il 1720). Chitarrista, tiorbista e compositore, fu attivo presso la corte di Luigi XIV (1694-1720). Pubblicò due libri di composizioni per chitarra (1682 e [...] 1686) e uno di pezzi per tiorba e liuto (1716). Scrisse anche diverse arie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – CHITARRA – TIORBA – LIUTO

SCHLICK, Arnold

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHLICK, Arnold Roberto Caggiano Organista, nato in Boemia verso il 1460, morto circa il 1517. Fu alla corte dell'Elettore palatino ed è autore di una raccolta di cantici a più parti in intavolatura [...] per organo e per liuto, una delle più antiche opere consimili, stampate da Peter Schöffer: Tablaturen etlicher Lobgesang und Lidlein uff die Orgeln und Lauten (1512). Pubblicò inoltre: Spiegel der Orgelmacher und Organisten (1511). Sotto il suo nome ... Leggi Tutto

BARON, Ernst Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1930)

Liutista tedesco, nato a Breslavia il 17 febbraio 1696, morto a Berlino il 12 aprile 1760. Studiò a Lipsia diritto e musica, fu nel 1728 liutista di corte a Gotha, nel 1734 tiorbista alla corte del principe [...] son rimaste. Il B. è invece noto per la sua opera storico-teorica, di valore discutibile, sul liuto (Historisch-theoretische undpraktische Untersuchung des Instruments der Lauten, Norimberga 1727). Scrisse inoltre un saggio sulla melodia (Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – BRESLAVIA – BERLINO – PRUSSIA – TEDESCO

I virginalisti inglesi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo secentesco della musica strumentale si esprime in Inghilterra [...] della variazione. Peraltro non solo nel repertorio ma proprio sul piano della tecnica di produzione del suono tra la famiglia dei liuti e quella degli strumenti a tastiera a corde pizzicate c’è molta più contiguità di quanto non appaia a un primo ... Leggi Tutto

GALILEI, Galileo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALILEI, Galileo Roberto MARCOLONGO Vito FAZIO-ALLMAYER Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] e fu squisito suonatore di liuto. Fatti i suoi primi studî a Pisa, poi a Firenze, dove nel 1574 si era di nuovo trasferita la famiglia, s'immatricolò all'Università degli artisti in Pisa il 5 settembre 1581 per seguire gli studî di medicina e poi di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – EVANGELISTA TORRICELLI – LODOVICO DELLE COLOMBE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALILEI, Galileo (11)
Mostra Tutti

arpeggio

Enciclopedia on line

Modo di eseguire un accordo musicale producendone i vari suoni successivamente. È compreso anche tra gli abbellimenti, ma è un modo naturale (anche se non l’unico) di esecuzione in alcuni strumenti a pizzico [...] come l’arpa (da cui il nome), il liuto, la chitarra e simili. L’esecuzione in a. è prescritta mediante una serpentina verticalmente preposta all’accordo, o anche mediante esplicita didascalia (a. o arpeggiato). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: ACCORDO MUSICALE – CHITARRA – LIUTO – ARPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arpeggio (3)
Mostra Tutti

ORGANISTRUM

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANISTRUM (fr. vielle, chifonie; sp. vielle, chinfonia; ted. Bauerleier; ingl. hurdygurdy) Francesco Vatielli Strumento a corda, originariamente popolare e noto nel Medioevo sotto il nome di Lyra Mendicorum [...] o anche di Lira da Orbo. Assomigliava nella sua forma a un liuto o a una chitarra, ma le corde vi erano messe in vibrazione da una ruota colofonata, mossa da una manovella situata all'estremità dello strumento. Le più antiche raffigurazioni di simile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANISTRUM (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
lïuto¹
liuto1 lïuto1 (ant. leuto) s. m. [dal fr. ant. leut (mod. luth), che è dal provenz. laut, a sua volta dall’arabo ’ūd «legno, liuto», con concrezione dell’articolo arabo (a)l-]. – 1. Genericam., strumento musicale costituito da una cassa armonica...
mandòla
mandola mandòla (ant. mandòra) s. f. [lat. tardo pandura, dal gr. πανδοῦρα; cfr. bandura]. – Strumento musicale cordofono a pizzico, somigliante al liuto ma di minori dimensioni, diffuso in Europa, nella sua forma più comune, a partire dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali