• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [94]
Storia [64]
Religioni [32]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [4]
Arti visive [2]
Strumenti del sapere [2]
Diritto [2]
Lingua [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

DAMIANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANO, santo Bernard Bavant Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] d'inverno (S. Maria del Popolo). Questa seconda chiesa, con ogni probabilità, infatti, non fu consacrata che sotto il regno di Liutprando (712-744). È dunque la sola chiesa di S. Stefáno che D. elevò al rango di cattedrale. Uno stabilimento termale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADRIANO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO I, papa Ottorino Bertolini D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] dovuto sollecitare un qualunque atto di donazione; l'Esarcato di Ravenna e la Pentapoli, dove i ripetuti interventi di Liutprando, di Astolfo e di Desiderio da parte longobarda, di Pipino e di Carlomagno da parte franca, avevano reso inevitabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – OCCIDENTE CRISTIANO – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO I, papa (5)
Mostra Tutti

ARIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIBERTO Maria Luisa Marzorati Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] né vinti; pare, infatti, che ambedue le parti abbiano chiesto aiuto a Corrado II. Nel febbraio del 1035 A. investì il diacono Liutprando di beni posti a Casbeno; nel marzo del 1036 elargì alla chiesa plebana di S. Vittore Superiore di Varese beni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SICARDO, vescovo di Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICARDO, vescovo di Cremona Elisabetta Filippini SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] di San Silvestro di Nonantola tra Pavia, Piacenza e Cremona. Secc. IX-XIII, Modena 1998, pp. 151-153; F. Menant, Da Liutprando (962) a Sicardo (1185): “La Chiesa in mano ai laici” e la restaurazione dell’autorità episcopale, in Diocesi di Cremona, a ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BENEDETTO DI POLIRONE – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SAN PIETRO IN CIEL D’ORO – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICARDO, vescovo di Cremona (2)
Mostra Tutti

GREGORIO da Catino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Catino Umberto Longo Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] più generale, patristiche (Gregorio Magno e Agostino) o più specificatamente storiche (Paolo Diacono, Orosio, Isidoro di Siviglia, Liutprando e il Liber pontificalis). Egli non fu così solo l'archivista che sistemò la tradizione documentaria, ma fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA VITTORIA IN MATENANO – LOTTA PER LE INVESTITURE – DONAZIONE DI COSTANTINO – BIBLIOTECA CASANATENSE – SAN PIETRO IN CARIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO da Catino (2)
Mostra Tutti

GIAMBULLARI, Pierfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBULLARI, Pierfrancesco Franco Pignatti Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani. Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] ; l'elenco delle fonti accertate dagli studiosi è di oltre settanta e comprende autori medievali (soprattutto l'Antapodosis di Liutprando di Pavia), umanistici, nonché opere geografiche ed erudite. Il fine del G. come storico è quello di fornire un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO II, papa Paolo Delogu STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] e di cedere alla Chiesa di Roma altre città e territori emiliani che erano stati annessi al Regno al tempo del re Liutprando. Stefano II spedì un suo messo a Pavia per indurre Ratchis a rinunciare al Regno; intanto informava Pipino della situazione e ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – IMPERO BIZANTINO – QUIERZY-SUR-OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO II, papa (4)
Mostra Tutti

FIAMMA, Galvano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano Paolo Tomea Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] della grande Lega lombarda (Da una storia inedita di Milano), ibid., XXI (1894), t. 2, p. 400; R. Maiocchi, Le ossa di re Liutprando scoperte in S. Pietro in Ciel d'Oro di Pavia, ibid., XXIII (1896), t. 2, pp. 21 s., 70; A. Potthast, Wegweiser durch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – GIOVANNI DA CERMENATE – ARCIVESCOVO DI MILANO – VENTURINO DA BERGAMO – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAMMA, Galvano (2)
Mostra Tutti

AUTARI, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUTARI, re dei Longobardi Ottorino Bertolini La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] la monarchie franque, Paris 1888, pp. 183, 196-202; N. Tamassia, Longobardi, Franchi e Chiesa Romana fino a' tempi di re Liutprando, Bologna 1888, pp. 64-87; Ch. Diehl, Etudes sur l'administration byzantine dans l'exarchat de Ravenne (568-751), Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
locopòṡito
locoposito locopòṡito s. m. [dal lat. mediev. locopositus, propr. «(magistrato) posto nel luogo», nell’editto di Liutprando iudex qui in loco positus est]. – Termine storico, sinon. del lat. mediev. lociservator (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali